MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] . assiso su un trono tempestato di gemme. La natura regale di Gesù è enfatizzata nel mosaico (sec. 5°) di S. Apollinare Nuovo a Ravenna , La légende des Rois Mages, Paris 1965; G. Gnoli, Lo stato dei 'maga', AnnION 15, 1965, pp. 105-117; G. Scarcia ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] rigore le conseguenze nella dottrina della «doppia predestinazione». La natura umana è infatti, secondo C., totalmente viziata dal peccato ), esso era in realtà un organo di governo effettivo di uno Stato in cui anche la vita civile (formalmente ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] , detta anche caldea o assira.
Il problema della natura dell'uomo
L'altro grande polo della riflessione cristiana, la materia, il corpo, il mondo siano privi di valore (o elementi negativi); che siano stati creati da un dio minore o malvagio e che ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] sopravvivere, non essendo dotato per naturadi una folta pelliccia in grado di proteggerlo. Essenzialmente, anche se con è stato usato solo come arma di difesa: nel corso dei millenni, infatti, esso è stato l'elemento base di terribili armi di offesa ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] delle nubi, mi farò uguale all'Altissimo". Invece sei stato precipitato negli inferi, nelle profondità degli abissi" (Isaia 14 il suo carattere subdolo e insidioso di grande tentatore. Quale che sia la sua natura, il diavolo rivela all'uomo i ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] per la prima volta a Vienna nel 1630; 2) De natura Angelorum eorumque proprietatibus (Antverpiae 1637); 3) De ultimo fine hominis di Pascal nelle Provinciales sino ad allora edite. In tale contesto il De lure et lustitia,che nel frattempo era stato ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] A contatto con la natura, tra i boschi e i monti, spesso in solitudine, si vive anche di espedienti. È per questi in vacca da Giunone); libera Marte dalla botte di ferro in cui era stato rinchiuso dai giganti Oto ed Efialte.
Sfuggente e dispettoso ...
Leggi Tutto
animismo
Cecilia Gatto Trocchi
La credenza che tutto abbia un'anima
Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] : a questo qualcosa è stato dato il nome di anima. Molte malattie sono state viste come il distacco dal le stelle: insomma, tutto l'Universo è dotato di un'anima e spiriti invisibili vegliano sulla natura. Quando si dette un nome a questi spiriti ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] Meleagro uccise i fratelli della madre Altea e questa si vendicò. Quando Meleagro era nato, era stato predetto che la sua sorte era legata a quella di un tizzone che bruciava nel focolare; allora Altea aveva subito ritirato il tizzone, impedendo che ...
Leggi Tutto
ascetismo
Emanuela Prinzivalli
Purificazione interiore e distacco dal mondo
L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] a elaborare una versione dell'ascetismo, Socrate è stato spesso rappresentato come un asceta e le filosofie corrotto la natura umana: tali racconti suggeriscono l'idea che l'astinenza sessuale (enkràteia "continenza") consenta di recuperare l' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...