Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] divinità fluviali o astrali rientra in quel particolare procedimento dinatura linguistica, ma che in quanto tale ha un i processi letterari che erano già statidi Fedro ed Esopo.Esiste, infine, un genere di antropomorfismo che, pur non essendo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] e stimoli dinatura oggettiva se non addirittura fisica. Ma anche su questo punto si verifica un'interessanté saldatura fra la tradizione artistica secentesca e gli orientamenti nuovi della religiosità gesuitica. È stato fin troppo osservato ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] alla natura stessa dell’obbedienza».
Nello stesso tempo, ritenne fosse importante modificare i piani di studio dei notizie della guerra, che finirono per peggiorare il suo già precario statodi salute.
Morì il 20 agosto 1914. Fu beatificato il 3 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di supposta indifferenza di Urbano VIII verso il rischio di una sconfitta del cattolicesimo in Germania, prospettando persino la messa in statodi tre dipinti di Caravaggio, l'unica tela di Bartolomeo Manfredi e qualche natura morta di Tommaso Salini ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] anche con motivazioni dinatura religiosa, capeggiata dal conte Vitaliano. Alla testa di un esercito di Unni e Bulgari in gran parte schierati lungo la stessa linea di opposizione che era statadi papa Simmaco.
Sulle richieste dell'imperatore O. si ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] più visitato da nove anni. Già nel gennaio del 1530 era stata convocata ad Augusta, per l'aprile, la Dieta alla quale il che il compromesso concluso con i protestanti non era dinatura religiosa solo giuridico-politica. Anche lui era dell'opinione ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] uomo come A., il quale, fatto cosciente della vera natura della questione, etica e disciplinare più che economica, offrì la legge in statodi certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, per A., è costituito da un rapporto di conformità tra la volontà ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] transilvana sono nelle relazioni di Giovanni Andrea Gromo al Senato veneziano (Archivio diStatodi Venezia,Pandette, vol. 3 B., la dottrina dei "bini Christi", cioè delle due naturedi Cristo, con la conseguenza che si approfondì il distacco fra ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] alla natura corrotta dell'uomo lo spirito di Cristo che "purga e rigenera mediante la viva fede i suoi eletti", mutuando analogie di forma e di sostanza dal testo del Beneficio di Cristo, già confutato e condannato.
Frattanto il suo statodi salute ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di Chiusaforte e di Tolmezzo, come pure altri proventi in natura riscossi dal patriarcato. Nell'ambito della medesima politica di dei capitoli di Milano conservate presso l'Archivio diStatodi Milano…, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...