Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] : per es., il momento elettrico i. di un sistema di cariche.
In fisica dello stato solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna prodotte dall’agitazione termica e non alla ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sottoposte a una rigida regolamentazione, che giungeva fino al divieto di alcune attività ritenute moralmente illecite, hanno contestato lo statutodi malattia della sterilità e la naturadi terapia delle tecniche. L'impostazione della legge si è ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] sono state descritte numerose condizioni che hanno variabile gravità clinica (anemia emolitica autoimmune, epatopatia cronica, piastrinopenie e altre); anche in questo caso non è sempre possibile ricondurre il tipo di fenomeno alla natura del deficit ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] quanto mai numerosi e varî. Dalla loro natura, dallo stadio di sviluppo nel quale agiscono, dalla intensità e dalla si può dire, senza paradosso, che una mostruosità è stata normale, prima di essere anormale".
Lo stesso abnorme sviluppo o uno simile, ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] del 19° secolo, oltre che dall'opera dei nosografisti e dei primi anatomo-patologi, è stato caratterizzato anche dalla nascita di diverse altre concezioni sulla natura delle malattie. In questo periodo, infatti, in Europa si sono largamente diffusi e ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] complessa, nel senso che non tutte le coppie genitoriali sono state così nettamente corrispondenti allo schema, né tutte le condizioni sociali efficacia ex tunc.
Il t. determina problemi di diversa natura: medici, giuridici, sociali. I primi sono ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] dei costi dei sistemi informatici. Per la sua stessa natura, la scienza medica è una continua produttrice d' utilizzare numeri possono avvalersi di simboli. A questo scopo sono stati introdotti nuovi linguaggi di programmazione come il LISP ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] ospite. Nel caso della febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte, può produrre una biologica di fenomeni molto complessi come la natura umana e le cause ultime delle malattie. Al di là di ogni ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] varie parti le sostanze organiche, le quali sono state elaborate dalla stessa pianta.
Nell'economia animale abitualmente al trasporto di liquidi di altra natura: esempi abbiamo nel vaso deferente, che costituisce una parte delle vie di escrezione del ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] 1 a 209, ad eccezione dei numeri 5 e 8. Di essi si trovano in natura tutti quelli aventi numero atomico compreso fra i e 83 inclusi 1945. La più completa tavola degli isotopi è stata pubblicata nel 1946, negli S. U., a cura di E. Segrè (v. p. es.: The ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...