Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] con questi tipi di episodi possono presentare disturbi psichici e il più delle volte problemi dinatura emozionale. Esiste un oggetti che possano essere pericolosi per il soggetto in stato confusionale; è preferibile tenere il letto in un ambiente ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] di Pistoia, Raccolta Alberto Chiappelli 57, I e II, Corrispondenti di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. diStatodi pistoiesi, in Riv. di storia di scienze mediche e natur., XV (1924), pp. 336-369; G. Del Guerra, Di F. C. pistoiese. ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] L. indaga il rapporto tra natura animale e umana, fornendo al tempo stesso interessanti ragguagli sullo Studio.
Fonti e Bibl.: La documentazione relativa alla docenza presso lo Studio, già conservata dall'Arch. diStatodi Napoli, Cappellano Maggiore ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] nervose motorie nel lobo elettrico della torpedine nello statodi riposo e nello stato d'eccitazione, in Atti dell'XI Congresso medico Bull. della R. Acc. medica di Roma, XV [1888-89], pp. 193-198; Sulla natura dell'epitelio ependimale. Nota II, ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] colonna ed espressione di una risposta funzionale compensatoria a uno statodi momentaneo squilibrio, cessato da cause congenite o acquisite. Le cause congenite sono dinatura malformativa, come l'emispondilo per le scoliosi e la microspondilia ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] rami arteriosi polmonari e bronchiali e lo statodi enfisema in quanto responsabili dell'impedimento a pp. 617-663). Importanti furono anche i suoi studi sulla natura dell'antracosi polmonare, con la dimostrazione della importanza della via aerifera ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] 1615 (pp. 106-108). L'abbozzo di una Lettera medica sulla natura, le varietà e la cultura dei poponi , Arch. della collegiata di S. Andrea, Registro battesimale (1482-1504), Rapporti, I, c. 79v; Arch. diStatodi Pisa, Università di Pisa, 2° deposito, ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno statodi malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] simpatiche e parasimpatiche, nel caso di accumulo di sostanze chimiche dinatura esogena o anche endogena, come avviene numero di variabili psicosociali, tra cui un'ansia distato o di tratto, alterazioni del tono dell'umore, una storia di etilismo ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] la sostanza nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative dinatura sociale e medica. Nei casi estremi, la di eroina era molto diffuso; è stato calcolato che circa la metà di questi giovani aveva sviluppato una qualche forma di dipendenza ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] di Bologna, l'E. ebbe fama di valente medico. Dapprima aderente alla teoria di J. Brown ' che riteneva lo statodi 1829 e, in successiva edizione, 1833; Osservazioni sulla natura e sul metodo preservativo della rabbia, Reggio nell'Emilia 1830 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...