BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] che, nelle vesti di Aristeo, le espone le dottrine d'amore di Nifo, svelandole la reale naturadi cortigiani e cortigiane e del Molza, ci dice a chi s'ispirasse il suo consapevole statodi "irregolare". Ad essi il B. doveva esser legato da amicizia, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] legò all’Ordine parte della sua eredità (Archivio diStatodi Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p Modio, Il Tevere…. Dove si ragiona in generale della naturadi tutte le acque, e in particolare di quella del fiume di Roma, Roma 1556, pp. 7-9; R. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di una sostanza dinatura batterica, che chiamò pseudomonas porretana (Sulla vera natura della così detta "albumina" delle acque termali di Porretta, in Archivio di formulava proposte atte a eliminare lo statodi abbandono in cui versava gran parte ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] di sostanza dinatura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di della stomatologia in Italia, comprese le vicende di cui era stato in passato testimone diretto (Dentisti e università, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] istituzioni pubbliche e private e il crescente coinvolgimento di interventi di sostegno dinatura filantropica.
La biomedicina ha ottenuto l'appoggio dello Stato, acquisendo un valore di tipo politico e attirando sempre maggiore attenzione ‒ perlopiù ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] della febbre "maligna, ma non ordinaria e di pessima natura"; le cause, sulle quali, essendo difficile dare collezione delle pergamene del F. ora conservate presso l'Arch. diStatodi Lucca vedi Ibid., Archivio diplomatico. Inventario, pp. 12-15 ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] regola e dunque della bellezza, bensì è visto come manifestazione evidente della potenza della natura, della sua carica vitale, capace di trasformazioni e metamorfosi.
Per V. Hugo, che è stato insieme a H. de Balzac e, in parte, a Ch. Baudelaire il ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] grandi Stati europei; ciò quasi venti anni prima dell’Unità, quando ancora l’Italia non era che un’espressione geografica.
È importante rilevare come dopo aver viaggiato per l’Europa, l’interesse scientifico di Parlatore, che agli inizi era dinatura ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] occasione per una discussione a distanza sulla natura e gli scopi del liberalismo, che di Roma; la Deputa-zione toscana di storia patria di Firenze; l’Archivio diStatodi Orvieto, Fondo Gualterio; la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] innato libri tres in quibus non solum eius natura explicatur, sed solida etiam Medicorum in hoc argumento del C. nelle buste 114-115; riguardano il C. le delibere contenute in Arch. diStatodi Venezia, Senato Terra, regg. 94, cc. 78v-79r; 95, c. 264; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...