Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] la TC, che essenzialmente forniscono informazioni di tipo morfologico, con la PET si ottengono informazioni dinatura funzionale e metabolica su tessuti di organi e apparati.
La PET è stata utilizzata inizialmente in ambito neurologico e cardiologico ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di Bologna, l'Accademia di agricoltura di Udine (cui lo propose il conte F. Asquini), l'Accademia Leopoldina degli investigatori della naturadi nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] pancreas artificiale intracorporeo, un'apparecchiatura, di cui attualmente sono stati realizzati solo alcuni prototipi, del tutto dinatura pulsante, questa discrepanza può provocare una serie di inconvenienti, legati principalmente al verificarsi di ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] è un'operazione culturale di grande rilievo, un tentativo di allontanarlo dallo stato naturale nel quale nasce e di renderlo in qualche difetti e limiti precisi. I metodi disponibili sono dinatura chimica, chirurgica, fisica. Tra i metodi chimici ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione dinatura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] all'investimento di un'eccedenza emozionale orientata verso uno statodi equilibrio che si può definire come 'piacere di stare al si oggettiva, così, attraverso un'incessante mediazione tra natura e cultura: mediazione che, nel corso della storia, ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] vasodilatazione arteriolare e hanno il potere di ritardare la comparsa dello statodi fatica. Uno dei maggiori problemi legati dinatura meccanica e termica, si verificano reazioni chimiche di ossidazione, polimerizzazione e distruzione di ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] sulla paternità. Voci sostenevano che il volume sarebbe statodi pugno dello Stigliola, da lui venduto all'I. . 212, 214-216, 239; A. Ottaviani, Il fascino indiscreto delle nature ancipiti: un saggio della "Istoria naturale" nei secoli XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] precisione la parte del microorganismo che immunizza. Il primo vaccino molecolare è stato, nel 1984, il vaccino contro l'epatite B, prodotto mediante il determinante specifico di un germe (per es., la capsula di rivestimento dinatura glucidica del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] ormone e l'enzima e che, in seguito, sarebbe stato identificato come un nucleotide, l'AMP ciclico (adenosinmonofosfato). una grossa molecola dinatura proteica. Alcune complementarità fra le strutture spaziali e le ripartizioni di cariche elettriche ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] suoi nipoti e in parte all'ospedale S. Matteo di Pavia. Essa è stata ricostruita dalla Gasparrini Leporace.
Gli ultimi tempi della di casi scabrosi, talora anche dinatura sessuale, indicando sovente nome e cognome del paziente, spesso personaggio di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...