sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] continua ad accrescersi; grande è anche il numero di sostanze presenti in natura riprodotte per sintesi. Classiche in questo campo poche molecole raggiungono uno statodi energia sufficiente per reagire, a differenza di quanto accade nella chimica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Sorge perciò la necessità di correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale equivalente, e i rispettivi cuscinetti e dipende dal coefficiente di attrito, f, cioè dalla natura dei metalli a contatto tra loro, dalla ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in altri organi (per es., cute), raccolgono stimoli dinatura sensitiva (dolore, freddo) che possono indurre passeggere vago, le fibre afferenti vagali e in cui sono state individuate tre aree funzionali: una ‘cardioinibitoria’, una ‘depressoria ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] , Sudafrica e Taiwan).
Al momento della dissoluzione dell’URSS, Stati Uniti e URSS avevano già firmato (1991) il trattato START dinatura meccanica, analoghi a quelli delle esplosioni convenzionali; il rimanente 35% si manifesta invece sotto forma di ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] quello dei fiumi terrestri: essi, però, non sono stati scavati dall’acqua, ma da qualche tipo di lava (forse a base di zolfo) molto più fluida di quella dei vulcani terrestri. Incerta è poi la natura delle vaste colate che si riscontrano intorno a ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] Kopp il c. molecolare di un composto allo stato solido è la somma dei c. atomici degli elementi che ne costituiscono la molecola.
C. raggiante
Il c. raggiante è l’energia, dinatura elettromagnetica, di frequenza corrispondente prevalentemente alla ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] scrittori, come Lucrezio, il concetto di semi delle malattie (De rerum natura), e a G. Fracastoro (1546) l’idea di un contagium vivum come causa di malattia. Ma la verifica di tali concetti astratti è stata possibile solo in tempi relativamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] il numero di allacciamento di due anelli separati è nullo.
Un invariante di n. e link dinatura alquanto diversa probabilistica dell’ampiezza e la struttura di spazio vettoriale dello spazio degli statidi un sistema quantistico. La relazione tra ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto dinatura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] Su scala ancora più grande le difficoltà sono per il momento dinatura osservativa, perché non è ancora ben nota la struttura su larga ( f. medica). La prima si occupa di preservare lo statodi salute e il benessere della collettività riducendo i ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sedi d’ingresso dell’antigene, le APC sono in uno statodi quiete e si attivano quando alcuni recettori presenti sulla loro superficie specifica e viene regolata da forze di tipo chimico-fisico (legami dinatura non covalente) che agiscono tra i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...