Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] reale unità citoontogenetica di queste cellule erano state sollevate molte obiezioni tra gli anni cinquanta e sessanta. Anzitutto, il reperto morfologico di formazione reticolare può essere ascritto a cellule di varia natura: macrofagi, fibroblasti ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] condizioni dell'ambiente interno ed esterno. Altre afferenze, di diversa natura, provengono dal sistema limbico e servono a segnalare lo stato emozionale dell'individuo. Un'ulteriore categoria di informazioni, infine, è costituita da ormoni e da ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] suggerito da Scheibel, ossia come tanti cancelletti. Durante lo statodi veglia si suppone che l'NRT funzioni come un cancello 165-184.
HUME, D. (1896) A treatise on human nature, a c. di Selby-Briggs E.A., Kensington, Clarendon Press.
LABERGE, D. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dinatura statistica. Questi autori erano interessati alla struttura temporale nell'intero periodo di risposta, che durava almeno quanto il tempo di Neurosci., 13, 334-350.
STONE, M. (1974) J. Roy. Stato Soc. B, 36 (2), 111-147.
STRONG, S.P., KOBERLE, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] velocità del sangue nei vasi. È stata avanzata l'ipotesi che diversi fattori prodotti durante l'attività neuronale, come ossido di azoto (NO), adenosina e CO2, regolino il flusso, ma la natura precisa della cascata di segnali non è ancora chiara ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] loro segnali viene inibita dall'attività dei coni, come è stato dimostrato da P. Gouras a livello delle cellule gangliari del di diminuire di migliaia di volte la nostra sensibilità alla luce.
Queste ricerche e altre dinatura elettrofisiologica ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] del carcinoma su polipi escissi è stata calcolata pari al 5%; essa è dell'1% quando le sue dimensioni non oltrepassano 1 cm, ma sale al 30% se superano i 3 cm. Il rischio di degenerazione è anche legato alla natura istologica del polipo, dal momento ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] materialismo riduzionista, non subisce i vincoli dei problemi dinatura dinamica che gravano sui dualisti. Poiché, secondo questa teoria, gli stati e i processi mentali non sono che un sottoinsieme degli stati e dei processi fisici in genere, la loro ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] eseguito al capezzale del paziente, e che è statodi grande aiuto nel trattamento clinico dei disturbi dell' , Chicago 19743.
Pitts, R. F., Alexander, R. S., The nature of the renal tubular mechanism for acidifying the urine, in ‟American journal of ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] per dare spazio a una critica che l'opera Études de la Naturedi Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo che al di là della dose consumata dall'animale allo statodi vita attiva, una modesta porzione di ossigeno è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...