OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] Koyanagi e quella di Harada: uveite rispettivamente anteriore e posteriore con alopecia, vitiligo, sordità, segni meningitici), per le quali è stata sospettata, ma non del tutto comprovata, una etiologia virale.
Un altro quadro, sulla cui natura si è ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] approfondita e consapevole analisi.
L'etiologia dell'aterosclerosi è stata oggetto di revisione nell'ultimo decennio: alcuni aspetti del compesso causale sono stati chiariti. L'intervento di fattori genetici e familiari è ben documentato. Esiste una ...
Leggi Tutto
Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di [...] , meritava d'essere qui enunciata, affinché fosse chiara la natura della malattia. Se l'organo insulare del pancreas è la è stata molto perfezionata, soprattutto in quanto, associandola a sali di zinco e a protidi semplici, ne è stato rallentato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] del glucosio era pronta per una sua applicazione negli Stati Uniti sin dal 1970, ma in quel periodo il saccarosio aveva prezzi molto bassi. Quando nel 1974, per diverse cause anche dinatura politica, il prezzo dello zucchero sui mercati mondiali ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] per dimensioni. Quest'ultimo contributo è statodi aiuto nel focalizzare l'attenzione dei W., Brenner, S., Bolle, A., Colinearity of gene with the polypeptide chain, in ‟Nature", 1964, CCI, pp. 13-17.
Sturtevant, A. H., The linear arrangement of six ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] casi un cromosoma abnorme (con molta probabilità il 21) per delezione di una sua parte; tale cromosoma alterato è stato denominato cromosoma Philadelphia (Ph1) (per i rapporti tra natura tumorale e genoma delle cellule, v. Nowell, 1965).
I. Patologia ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo statodi salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] efficaci quando si verifica un ‘guasto’ di qualsiasi natura alla macchina umana.
Tuttavia, solo in alcuni specifici casi le misure di tipo strettamente medico sono determinanti per mantenere lo statodi buona salute, cioè per impedire l’insorgenza ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] intervento chirurgico.
La natura dei raggi X
I raggi X sono radiazioni elettromagnetiche; hanno dunque la stessa natura fisica e la senza timori sia nei bimbi piccoli sia nelle donne in statodi gravidanza. L’ecografia è diffusissima ed è un esame ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] peculiari, per essere assolutamente certi di registrare un vero silenzio elettrico.
Lo statodi coma dépassé può manifestarsi in malattie cerebrali primitive (encefalopatie primitive di qualunque natura: tumorale, infiammatoria, vascolare, traumatica ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] c) Trattamento delle acque. □ Bibliografia.
1. L'acqua in natura
L'acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra. I soli oceani legami a idrogeno.
Una proprietà dell'acqua che è statadi grandissima importanza per l'origine della vita riguarda il suo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...