Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] centrale ed evento comportamentale, nei limiti di approssimazione imposti dallo stato attuale delle conoscenze sulle attività biochimiche con prove standardizzate e di varia natura spesso coordinate in batterie di test, delle interferenze sulle ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] attriti: si dicono m. ideali le m. prive di perdite di qualsiasi natura, che costituiscono talvolta un’utile schematizzazione delle m. reali condensato espandendosi si raffredda tornando allo stato iniziale (➔ refrigerazione).
Macchine per scrivere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] l’elemento respiratorio e la cui superficie totale è stata calcolata in 100-150 m2.
Il complesso delle sclerosi e atelectasie di varia natura), senile. Esiste anche una forma di enfisema interstiziale, con infiltrazione di aria attraverso alveoli o ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] colte e preminenti. Cambiava inoltre lo stesso statuto epistemologico della pratica terapeutica, avviandola a trasformarsi umori furono ridotti da certi autori (La natura dell'uomo) al numero canonico di quattro: sangue, bile gialla e nera, flegma ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] a. derivati da alcuni di questi per trasformazione enzimatica, che ha luogo quando già sono stati incorporati nella catena polipeptidica alla formazione di corpi chetonici o di glucosio, in relazione alla natura dei prodotti finali di degradazione. ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] (la vaccinazione antivaiolosa è stata sospesa nel 1977 e abrogata nel 1981). Obbligatorie per speciali categorie di persone sono l'anti-tubercolare poco conosciuti, né quelli in cui la natura e la complessità dei processi infettivi impongono nuove ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] ), sostanze chimiche antigeni di altra e svariata natura, fin dal primo contatto di queste con il sangue degli anticorpi e degli antigeni resi fluorescenti; questa tecnica è stata usata anche per studiare la comparsa ontogenetica degli antigeni.
F. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] 'ostruzione bronchiale, e relativa natura, sia di una diffusa alterazione del parenchima polmonare che ne comprometta l'elasticità; le condizioni del circolo polmonare, uno stato ipertensivo del quale costituirebbe un'assoluta controindicazione.
Gli ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] avuto grande sviluppo sperimentale è stato quello dello studio di aspetti morfologici di organi endocrini: le ricerche della a. microscopica e submicroscopica, dove la stessa natura degli studî è strettamente legata alla identificazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] definizione di i. a. è stata stabilita da comitati di esperti di importanti di fratelli gemelli, specie se omozigoti.
Quale sia la natura del difetto genetico (o dei difetti) è oggetto di intensa ricerca. Una delle teorie ipotizza l'esistenza di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...