Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] da enzimi; altre riguardano inclusioni dinatura differente: gocciole dinatura protidica, lipidi, pigmenti, sostanze minerali; altre infine riguardano modificazioni dello stato fisico: tixotropia, smescolamento.
Sostanza di Golgi. - Le perturbazioni ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] olî vitaminici di avocado, di nocciole, di mandorle, di vinaccioli, di semi varî.
Un progresso notevole è stato apportato nella preparazione dei cosmetici con le seguenti innovazioni tecnologiche:
1) uso di antiossidanti, dinatura ipoallergica, tali ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] 'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. Sono stati scoperti, nel senso dell'identificazione e della riproduzione in laboratorio, i fattori di rilascio delle gonadotropine ipofisiarie (releasing-hormones), sostanze dinatura peptidica che, prodotte nell ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni dinatura elettrica [...] vengono impiegati allo statodi aerosol ed un numero sempre maggiore di medicamenti sono somministrati sotto indicazioni generali (nelle setticemie, cardiopatie, ecc.). Nel caso di farmaci costosi o rari l'applicazione si può limitare alla ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] Questo statodi cose può cambiare per molte cause le quali però dovranno avere tutte in comune la possibilità di modificare cambiamenti ambientali di questa natura per determinare agglutinazione di alcuni batterî o ceppi speciali di questi. Tra ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] parte corticale secerne ormoni dinatura steroidea sotto l'azione di una tropina ipofisaria, la corticotropina iposodiemia, iperpotassiemia, oliguria e perdita urinaria di sodio.
Gli stati iperfunzionanti del corticosurrene, sostenuti da iperplasie ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] alla infiammazione polmonare. In tutto il decorso della malattia lo stato generale si mantiene buono. La dispnea è eccezionale. La temperatura di polmonite atipica e da processi polmonari dinatura tubercolare. La prognosi è favorevole. Si assiste di ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in [...] dinatura tecnica, dottrinale, deontologica, etica e religiosa. Sebbene l'intervento fosse stato condotto con estrema perizia, si elevarono voci di sottoposti e che inibiscono i naturali poteri di difesa. Sebbene il secondo operato fosse sopravvissuto ...
Leggi Tutto
Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche [...] a P. B. Medawan) è stato insignito del premio Nobel per la medicina.
La sua attività di ricerca ha avuto per oggetto l'immunità immunitarî hanno gettato nuova luce sugli ostacoli, dinatura immunitaria, che si frappongono all'attecchimento degli ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] delle variazioni dello stato elettrico dell'atmosfera nella patogenesi delle metereopatie, la dottrina istiocitaria delle emeopatie maligne dinatura neoplastica, il riconoscimento della natura squisitamente funzionale degli ipopituitarismi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...