ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di prima i. di alcune molecole: si tratta di valori tra pochi eV e poche decine di eV). ◆ [GFS] I. ionosferica: locuz. con cui s'indica generic. lo statodi a perdere in processi di i. di data natura il sovrappiù di energia rispetto all'energia ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] abbiano almeno un elemento in comune; a seconda della naturadi quest'ultimo, si parla poi di a. capacitivo, induttivo, resistivo; l'a. statodi energia minima; si ha a. ferromagnetico se lo stato fondamentale è caratterizzato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] f(x,y,z)=0; si parla di s. algebrica e s. trascendente a seconda della naturadi tale equazione; analogamente, s. analitica, x,y,z)=0 che governa i parametri x, y, z determinanti lo statodi un sistema. ◆ [OTT] S. degli indici e delle velocità: lo ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] essere assunte come variabili indipendenti; come tali si scelgono di solito T e x. Per le relazioni indicate sopra simbolicamente sono state suggerite, spec. nell'ambito tecnico, varie formulazioni dinatura empirica. Così, per es., per il legame fra ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] e dei fenomeni fisici riguardanti la materia in uno statodi ionizzazione completa: v. plasma. ◆ [FSD] F. dei solidi, o dello stato solido: riguarda i fenomeni che avvengono nelle sostanze allo stato solido e li spiega utilizzando la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
foliazione
Luca Tomassini
Decomposizione di un oggetto geometrico n-dimensionale (una varietà) in termini di altri oggetti (sottovarietà) di dimensione più bassa, detti foglie. Più precisamente, si [...] contenuta in essi. La definizione sopra fornita dipende dagli intorni Uα ed è dunque dinatura locale. Il passaggio da proprietà locali a proprietà globali è stato fin dall’inizio uno dei principali problemi della teoria delle foliazioni. D’altro ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] Roma alla scuola di B. Castelli, già discepolo di G. Galilei. Dal 1632 al 1641 pare sia stato segretario di monsignor G. Ciampoli "pienisti", dimostrava la possibilità del vuoto in natura, mentre scopriva e misurava la pressione atmosferica, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] può essere definito anche come una successione di diottri, le cui proprietà dipendono dalla natura (rifrangente o no), dalla forma a entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili distato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se il ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ultimi sono aggregati di Z protoni e N=A−Z neutroni. Poiché il protone e il neutrone sono due statidi un unico ente, assi cartesiani i valori di Z e N, e segnando un punto di corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (s. di fatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo Statodi n indefinitamente, si avvicinano sempre più a un elemento della stessa natura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...