meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] e quantistica) si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi. Da un altro punto di vista, con rifer. alla natura dei corpi trattati, si parla di m. del punto materiale ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ricordato che il 10 luglio 1968 è stato aperto alla firma di tutti gli stati, a Londra, Mosca e Washington, un dell'onda d'urto a cui sono attribuiti effetti distruttivi dinatura meccanica, analoghi a quelli delle esplosioni convenzionali; del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo statodi quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] di tali mutue azioni è stato peraltro spostato, mediante le teorie di campo, dall'ambito di agente su un corpo, che non sia dinatura vincolare; (b) in un moto relativo, ogni f. che non vari al mutare del sistema di riferimento, cioè che sia una f. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] [OTT] [ELT] O. delle onde radio: l'identità dinatura fisica fra le onde luminose e le onde hertziane porta come conseguenza di Fourier: IV 379 c. ◆ [OTT] O. trattata: denomin. corrente di un componente ottico (lente, obiettivo, ecc.) che sia stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] dedurle da quelle cubiche.
L'approccio di Hesse aveva invece origine da un problema dinatura geometrica: lo studio dei punti critici effetti subito dopo lo studio. Il giudizio di Hilbert è stato spesso ripreso e accettato acriticamente. La teoria ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] dal nucleo in molte reazioni nucleari (in partic., di fissione o di fusione), è instabile allo stato libero (decade infatti in un protone, un inglese Nature il 17 febbraio 1932, lettera che, giustamente, è considerata come l'atto di nascita ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] forma, come dire che una certa massa di materia in tale stato non ha un volume e una forma propri: v. gassoso, stato. Lo stato gassoso, come ogni altro statodi aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione e non è caratteristico ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] terrestre. ◆ [TRM] C. latente: c. che occorre scambiare con l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni di transizione di fase per farle cambiare statodi aggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] di povertà estrema (cioè dispone di meno di 1,25 dollari al giorno), e in Africa si concentrano i due terzi dei poveri del pianeta.
Tuttavia altri fattori dinatura sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore a 6 fino agli anni ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] clinica a Verona.
La formazione scientifico-geometrica del F. è stata profondamente influenzata da C. Segre e da G. Castelnuovo. Le a privilegiare le dimostrazioni dinatura concettuale, riservando ai procedimenti di calcolo un compito più orientato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...