VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Erberia, al Fontego dei Tedeschi al Fontego dei Turchi, ecc. Questo statodi cose si mantenne inalterato per secoli, ma quando nel 1846 giunse alla e uno scambio sempre più intimo dinatura spirituale. Senza distruggere i tratti caratteristici ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e la consapevolezza della gravità, seppure non ancora della natura, della crisi avevano ormai raggiunto livelli tali da rendere la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] designati al pontefice. Per questo fatto venne a modificarsi l'intima natura dell'istituto di placet nello stato milanese. I Visconti l'esercitavano come un diritto dello stato, il quale si assicurava in tal modo che i benefici fossero conferiti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di decolonizzazione dei nomi distato e di città è continuato anche dopo il 1975, interessando soprattutto gli statidi più recente indipendenza. Degli stati mosse dalla celebrazione delle bellezze della natura e delle tradizioni rurali per ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] stessa elementarità della psicologia del popolano, dell'incolto", insorge la reazione come una forza della natura, anch'essa allo stato d'istinto: e allora trabocca selvaggia e barbarica, di una primitività che è più vicina a Dio e alla sua giustizia ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] che dopo G. Boccaccio la novella non fosse più stata degna di considerazione, quando invece proprio nel Seicento il genere era non più votate esclusivamente a modelli di stile, quanto a valori dinatura morale, civile, sociale legati alle ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] eroico, e la spontanea gioia d'una vita per la quale la natura è "a un tempo legge e impulso" è sostituita da una concezione espressione, e i sentimenti elementari esistono in uno statodi maggiore purezza.
I contorni della descrizione wordsworthiana ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] in Russia. Trattati dinatura politica, ma soprattutto economica, hanno suggellato tali visite di cui molto importanti sono e commerciale (Agricultural and commercial Bank of Ethiopia), essa pure distato, la cui attività, però, fu scarsa e che fu ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello statodi New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] di qualcosa di finito e di fisso, che suggeriscono sempre qualcosa al di là". All'investimento di poeta della libertà datogli dalla natura che l'ultimo ospedale impiantato per la guerra era stato chiuso, nel gennaio del 1873 fu colpito da paralisi ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] colore - si dispongono nella sua pittura secondo un ordine dinatura emozionale più che realistica; ma l'amore per l'oggetto (La messe de l'homme, 1944), ora circolare (che è stato detto "cosmico"). Dal 1942 al 1948 espose alla galleria Louis Carré, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...