Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] l'opera sua) P. ammette anche fatti e detti di personaggi contemporanei. ▭ Dinatura morale è il De remediis utriusque fortune (iniziato nel cui il poeta fa convergere le linee fluttuanti distati d'animo contraddittorî, nonché un omaggio alla recente ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] sovrumana compie una serie di imprese; e nello stesso quadro rientra anche la tradizione dello statodi servitù al quale tradizione ordinaria Evandro, conosciuta dalla madre Carmenta la vera naturadi E., gli consacra un altare fra il Palatino e ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali dinatura mostruosa (Ciclopi, [...] (dai quali nasce Afrodite) e prende il suo posto.
Astronomia
Settimo pianeta del Sistema solare, in ordine di distanza dal Sole.
Esplorazione
U. è stato il primo pianeta a essere scoperto con l’uso del telescopio: fra il 1690 e il 1770, venne ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] poesia sentimentale: la prima, fiorita presso i Greci, è frutto di un'armonia spontanea tra l'uomo e la natura dentro e fuori di sé; l'uomo moderno è invece in uno statodi intima lacerazione, e quell'armonia vive soltanto nel suo "sentimento" della ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo distatodi Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] Shuar, scoprendone le abitudini e i ritmi di vita improntati al profondo rispetto per la natura. A questa esperienza è ispirato il . it. 2018). Militante per anni al fianco di Greenpeace, S. è stato inoltre regista del film Ninguna parte (2001). Nel ...
Leggi Tutto
Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in [...] caverne allo stato pressoché dinatura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio di Posidone. Nella posteriore Teogonia esiodea sono nominati tre C. come figli di Urano e Gaia: Bronte, Sterope e Arge, i cui nomi richiamano i più ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] hanno assunto una lucida coscienza dello statodi frammentazione e coercizione dell'intera regione di sensazioni e stati d'animo da cui risultasse il costante rapporto dell'uomo con la natura. Successivamente, i parametri sarebbero mutati.
La prosa di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] un monumento insuperabile. Le Siècle de Louis XV è parimenti stato originato da un incarico d'ufficio, ed esso si presenta come guerre e flagelli, contraddire flagrantemente alla legge dinatura. Così fanatismo e intolleranza sono gli unici ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] l'uso delle due braccia. È stato redattore ed è collaboratore di varî giornali italiani e stranieri. Abbandonò quali recò tuttavia la sua sensibilità dinatura essenzialmente lirica. Narratore di moti d'anima, di momenti di psicologia, l'A. ha ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Erberia, al Fontego dei Tedeschi al Fontego dei Turchi, ecc. Questo statodi cose si mantenne inalterato per secoli, ma quando nel 1846 giunse alla e uno scambio sempre più intimo dinatura spirituale. Senza distruggere i tratti caratteristici ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...