MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] entro un quadro di immanenza che negava radicalmente ogni diritto dinatura. Gentile, trasferitosi s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato del diritto e la crisi dello Stato moderno), poi in Conversazioni critiche, IV, cit., pp. 175-177; Id., in La ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Anton Francesco Doni, nell’Accademia si lesse una lettera in cui Pazzi chiedeva ai colleghi di pronunciarsi sulla naturadi Laura, stabilendo cioè se fosse stata un personaggio reale o no; la risposta giunse solo il 5 maggio dell’anno seguente ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] già eremitano di S. Agostino, che era stato elemosiniere di Renata di Francia, durante il processo dinanzi l'Inquisizione di Roma che una notevole serie di illustrazioni silografiche (Sessa, 1556); Raimondo Lullo, De' secreti dinatura o Della quinta ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] e corredata di indici per materia, la Legislazione toscana ebbe in origine natura prettamente funestati dalla scomparsa del figlio Stanislao, cancelliere a Stia (Arch. diStatodi Firenze, Stato civile toscano,morti 1835, registro 188, n. int. 1000 ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] viveva con grande partecipazione tutte le vicende del momento. Dinatura entusiasta, questa spinse il F. a partire per A, più volte copiata di sua mano, mentre tutte le altre erano più o meno incomplete ed allo statodi schede.
La nipote affidò ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] di C., pur non essendo dinatura completamente pubblica come parve al Chiuppani (non c'è prova infatti di stipendi o di altri punto che, sebbene il 10 agosto dello stesso 1322 fosse stata concessa la grazia a tutti gli sbanditi, egli preferì non ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] natura particolare degli scritti. Perisauli ai suoi tempi fu noto soprattutto come poeta volgare, autore di il De triumpho stultitiae, a cura di G. Fabbri, ibid., pp. 141-209, 210-263.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Rimini, Notai, 69 (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] l'esercizio delle Quarantie a magistrature per lo più dinatura finanziaria (il 13 genn. 1577 fu eletto ufficiale Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, c. 244r; Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] F., la quale sempre più si rifugiava a contatto della natura nella villa di Lovaria. Nel 1812 cadde malata, e morì a Udine dopo alla Bibl. com. V. Joppi di Udine, si trova ora depositata presso l'Arch. diStatodi quella città, come pure l'arch. ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di peso nell'Introduzione alla politica; o alla natura della democrazia; o ancora al concetto dei "re per natura mediazione dei sudditi, nell'ambito di uno Statodi origine "consensuale", nato da un accordo di sottomissione all'autorità suprema del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...