Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] rapporti tra gli uomini e la natura. C. Buysse, che si staccò più tardi dal gruppo di Van Nu en Straks, è il sogni e della propria anima. Anche F. de Pillecijn è più evocatore distati d’animo che narratore. Buoni prosatori sono L. Zielens, A. van ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e del legno, rinomata la produzione di ceramica. Notevole è stato il processo di terziarizzazione e il settore dei servizi , di ritorno dalla Germania, tenne a Copenaghen le sue lezioni – in primo luogo sulla schellinghiana Filosofia della natura ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ha ottenuto 89 su 169 seggi, mentre alla coalizione di centrosinistra sono stati assegnati 80 seggi. A seguito della vittoria elettorale P. Kleiva.
Pur rimanendo fedele al costante rapporto con la natura e con la tradizione, la N. è andata sempre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] referendum nazionale tenutosi il 2 ottobre, al quale l'intesa è però stata respinta con il 51,3% dei voti contrari; a novembre il e narrativa di J. Isaacs, sensibile pittore di una natura idillica, non priva di una profonda vena di malinconia.
...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo diStato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari l compendio di cultura giavanese, opera del poeta L. Suryadi AG. Profondamente giavanese è anche la naturadi varie opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Cinese Meridionale (Golfo di Thailandia).
La morfologia mostra la diversa natura delle alture di origine himalayana (Catena sono resi mediante l’impiego di particelle e di forme ausiliari. La lingua thai è stata molto influenzata dal sanscrito e dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] In politica interna il paese, dopo un colpo diStato nel 1926, ebbe uno sviluppo in senso autoritario. di Anykščiai», 1858-59) di A. Baranauskas, che celebrò a un tempo la bellezza della natura, il passato e le aspirazioni della sua patria. Autore di ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] che si dà alla fuga, dichiara alla legge di essere stata lei ad assassinarlo, nel passare dal racconto alla scena rimasero, nella contemplazione della natura, solamente oggettivi: un qualunque paesaggio è sempre uno stato dell'anima, ogni filo d ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si affaccia il tema a lui caro dell’indiano come figlio della natura, a The house of night (1779), che anticipa atmosfere poi nel 1944, anticipa e compendia quello statodi insicurezza e di mancanza di equilibrio che diverrà motivo ricorrente del ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , ma non sembra che la cosa andasse mai al di là dello statodi progetto. Da quanto possiamo arguire dai disegni e da aerea, disciplina dinatura prettamente artistica che studia le variazioni di intensità luminosa e di gradazione dei toni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...