Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Alpi, dinatura cristallina, e slargato a E, dove comprende, oltre alle catene alpine ‘esterne’, dinatura sedimentaria, Nell'ottobre 2022 il presidente del Paese Van der Bellen è stato riconfermato nella carica al primo turno con il 58% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno statodi progressiva crisi. I terreni utilizzati per colture natura dell’arte trapela dalla produzione poetica di K. Simonsuuri, K. Hotakainen e S. Salminiitty in lingua finnica, di G. Ågren e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] nuovo presidente M. Bordaberry decretò lo ‘statodi guerra interna’, affidando all’esercito la di povertà e sordidezza. La natura acquista notevole suggestione nelle narrazioni di H. Quiroga, nei cui racconti l’ambiente naturale è qualcosa di più di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] fra Cechi (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso del 1992 sopravvalutazioni di autori e di opere. Con l’inizio degli anni 1970, dunque, interventi dinatura politica ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 14° secolo.
Seguirono secoli bui, anche a causa dello statodi sudditanza politica e dell’isolamento geografico. Solo nel 18° Tradizione, amore per la natura e per la cultura islandese e nello stesso tempo esperienze di avanguardia sono presenti nei ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Dissertazione è un rapido sommario di brani tratti dal Discours di Rousseau. Vi si sostiene che "la disuguaglianza negli uomini ripugna alla ragione sufficiente e la natura tende generalmente all'uguaglianza". È dallo stato sociale e dal suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i no Akahito, famoso per le poesie brevi ispirate alla natura e alla bellezza del paesaggio, Yamanoue no Okura, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria ( cui racconti si rispecchia l’eterna lotta tra l’uomo e la natura. Sulla scia di Ramuz si collocano C.-F. Landry, M. Zermatten, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] rapporti tra gli uomini e la natura. C. Buysse, che si staccò più tardi dal gruppo di Van Nu en Straks, è il sogni e della propria anima. Anche F. de Pillecijn è più evocatore distati d’animo che narratore. Buoni prosatori sono L. Zielens, A. van ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e del legno, rinomata la produzione di ceramica. Notevole è stato il processo di terziarizzazione e il settore dei servizi , di ritorno dalla Germania, tenne a Copenaghen le sue lezioni – in primo luogo sulla schellinghiana Filosofia della natura ( ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...