CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] comparativa della tesi della natura unica del fluido elettrico, la più comune nell'epoca, e di quella da poco proposta infermo, e in seguito non superò mai uno statodi debolezza che ne ridusse di molto l'attività scientifica; si può perciò ritenere ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] natura e sulle proprietà dei gas. Pubblicò, in periodici di L.V. Brugnatelli e C. Amoretti, resoconti di Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, Firenze 1995, pp. 5-51; Arch. diStatodi Milano, Censo, p.a., c. 233; Commercio, p.a., c. 3. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] nel moto dei fluidi nello statodi transizione tra il regime di Poiseuille e quello idraulico. Su matem. e natur., s. 6, IX (1929), pp. 692-695; Le misure di illuminazione negli ambienti di lavoro, Ginevra 1935; Principi di acustica architettonica, ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] forma opportuna come il filo o laminetta contorta a spira e che fosse stato preventivamente riscaldato. Anche questi fenomeni chimico-fisici dinatura catalitica sono interpretati dal fisico vicentino evitando la qualità occulta addebitata alla forza ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] l'inizio del 19o, finì poi per affermarsi con il nome di g., termine ch'era stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi. Nella concezione che ha unificato tutta una serie di dati dinatura geologica, geofisica, petrologica, paleontologica e ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di prima i. di alcune molecole: si tratta di valori tra pochi eV e poche decine di eV). ◆ [GFS] I. ionosferica: locuz. con cui s'indica generic. lo statodi a perdere in processi di i. di data natura il sovrappiù di energia rispetto all'energia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] ◆ [CHF] R. chimica: ogni variazione o trasformazione della natura chimica di una o più sostanze (reagenti) che si rappresenta mediante un una r. reversibile (che tende verso uno statodi equilibrio caratterizzato da una trasformazione non completa dei ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] abbiano almeno un elemento in comune; a seconda della naturadi quest'ultimo, si parla poi di a. capacitivo, induttivo, resistivo; l'a. statodi energia minima; si ha a. ferromagnetico se lo stato fondamentale è caratterizzato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] f(x,y,z)=0; si parla di s. algebrica e s. trascendente a seconda della naturadi tale equazione; analogamente, s. analitica, x,y,z)=0 che governa i parametri x, y, z determinanti lo statodi un sistema. ◆ [OTT] S. degli indici e delle velocità: lo ...
Leggi Tutto
cinabro
cinabro [Der. del lat. cinnabari(s), voce di origine orientale] [GFS] Nella geologia, minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, comune [...] allo statodi fine suddivisione in rocce dinatura diversa; è il principale minerale di mercurio. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...