Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] istruzioni o comunicazioni di varia natura. Nell’uso medievale si dicono pure l. alcuni documenti dinatura dispositiva (più le l. apostoliche oggi vengono redatte dalla Segreteria diStato vaticana e sono normalmente pubblicate negli Acta Apostolicae ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] mercato di sbocco: è un guadagno extra che deriva da una situazione di mercato (➔ rendita).
Guadagni (o redditi) d. DinaturaStato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o diStato, buoni del Tesoro o altri [...] seconda che l’energia che si propaga sia energia dinatura elastica (come per un suono) o elettromagnetica ( stato fondamentale di partenza, En, emettendo, sotto forma di fotone di frequenza νmn= (Em− En)/h, con h costante di Planck, il sovrappiù di ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] fisico, per via puramente dinamica. Questo statodi assoluta perfezione non si trova in natura. Il concetto di z. assoluto e l’irraggiungibilità di esso emergono formalmente dalla nozione di equilibrio termodinamico e dalla consistenza delle leggi ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] ’azione del calore o delle radiazioni, ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. eseguita per sterilizzare va poi ricordata anche la filtrazione, metodo dinatura chimico-fisica che consiste nel far passare il ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] ( eBay è la più importante di queste aste telematiche).
Lo sviluppo dell’e. è stato finora caratterizzato da forti disparità fra , fa sorgere anche nuovi problemi, di particolare rilevanza sono quelli dinatura fiscale: la preoccupazione è che lo ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] mondiale, ha sottolineato i condizionamenti dinatura economica, finanziaria, sociale, psicologica e social theory (1958; trad. it. 1959 e 1962); Beyond the welfare state (1958; 2a ed. 1965); Challenge to affluence (1963); Objectivity in social ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] generali per l’esercizio della funzione impositiva da parte dello Stato. In Italia questa funzione è svolta dall’Agenzia delle in cui rientrano sia prestazioni dinatura tributaria, sia prestazioni prive di tale natura, come il corrispettivo per ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] su un terreno di compromessi; contrario per natura a mutamenti rivoluzionari e preoccupato per la mancanza di preparazione delle masse, alla teoria organica dello statodi Hegel e Schelling, R. affidava allo stato l'attuazione delle riforme ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] tasso doppio (9% circa). Ancor più marcato è stato l’aumento delle importazioni: da un tasso di crescita medio annuo del 2% circa nel periodo 1982- di una fitta rete di clausole e termini, nonché di condizioni generali e contratti-tipo, aventi natura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...