Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate dinatura tributaria dello Stato).
Con riferimento a organizzazioni economiche internazionali, il ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] di forze elettromotrici, da misure crioscopiche, ebullioscopiche, di tensione di vapore, eseguite su soluzioni; essi dipendono dalla natura pressione totale del sistema. La stessa definizione distatodi riferimento vale anche nel caso degli equilibri ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] quella di altri. Il criterio della Pareto efficienza permette di ordinare diversi stati dell’economia secondo confronti di b., senza perdita d’efficienza, con imposte o trasferimenti dinatura forfettaria tra i soggetti economici. Entrambi i teoremi ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Statodi merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] abbiano natura tributaria e sono definiti tributi doganali. Tra i diritti di confine da assolvere in caso di i. vi sono: i dazi di i in franchigia da dazio nel territorio doganale dello Statodi materie prime e semilavorati esteri destinati a essere ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] co. 36, della l. 724/1994 era stato previsto che, una volta calcolati gli interessi legali sui crediti dinatura retributiva, pensionistica e assistenziale, fosse possibile aggiungere la quota di rivalutazione monetaria soltanto se la stessa eccedeva ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] di procedure dinatura politica (le regole di votazione) capaci di rivelare le preferenze individuali quando il mercato non è in grado di adempiere tale funzione. Uno dei capiscuola della p. è l’economista statunitense J. Buchanan, a cui è stato ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] finalità se ne aggiunsero altre dinatura più spiccatamente economica, cioè quelle di aiutare gli associati nelle circostanze avverse, come pure di assicurare un vitalizio per la vecchiaia, di facilitare l’acquisto di attrezzi del mestiere e così ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose dinatura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] la trasformabilità l’una nell’altra di grandezze considerate precedentemente dinatura diversa (in termodinamica il primo principio possibilità per lo Statodi stimolare l’economia con il bilancio pubblico. L’equivalenza è stata ripresa negli anni ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] concordate che possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri e impedire, restringere o falsare il gioco bancario fu sostituito da un accordo interbancario, dinatura volontaria, tra le aziende di credito, che fu più volte rinnovato, ma ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] di pagamento le monete, i biglietti di banca e diStato, gli assegni, le cambiali ecc.
M. didi m. elastico e simili quando si vuol porre l’accento sul fatto che un determinato m. è per sua intrinseca natura atto a essere sede di fenomeni dinatura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...