Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] , il contenuto di questa teoria, facendo l'ipotesi, soltanto implicita in quanto è stato detto nel capitolo "Giornale degli economisti e rivista di statistica", 1915, LI, pp. 1-26.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dura. Per decenni l'acqua è stata oggetto di spreco, di utilizzazione sconsiderata e di abuso: ora gli effetti incominciano a farsi sentire".
Il consumo globale di acqua è in continua crescita e la natura ci invia segnali in merito alle conseguenze ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] su tre insiemi di relazioni: due che ne rappresentano i vincoli contabili, e che quindi assumono la naturadi identità, e di elementi incogniti sia di X sia di D, una volta che sia stato fissato esogenamente un numero n di produzioni lorde e/o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] da poco interessata a questo aspetto di ordine etico della produzione di Pacioli: è stato osservato recentemente come appaia quasi un partic. A. Perissa Torrini, L’uomo armonico e la geometria della natura, pp. 23-56; L.N. Cisternino, Leonardo o dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] vita e dei beni; il che è fonte di grandissimi piaceri, ignoti agli uomini della natura» (Della Diceosina [1766], 1795, p. 37 vita civile (1709), un testo che è stato un’importante fonte del pensiero di Genovesi e della Scuola napoletana, dove si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] che fa il cambio in Regno. Sopra una risposta, che è stata fatta adverso del primo, 1605). Inoltre l’anonimo critico, come più dell’An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), come uomo di paglia per la sua critica degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] di dare una nuova sfumatura alle affermazioni di Giannozzo e di discutere di un altro argomento: il denaro («moneta» o «danaio»). Si discute della sua natura utile. Ciò che è stato interpretato come una riserva prudente di Alberti verso la ricchezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] che egli considera assodato: il valore positivo della società umana. A differenza di Agostino, incline a credere che l’origine dello Stato non sia dovuta alla natura bensì al peccato originale, Tommaso, attingendo ampiamente da Aristotele, non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la ristampa di un rarissimo opuscolo, An abstract of “A treatise on human nature”, corredato di una dotta (trad. it. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 85-96).
Due lettere a Tasca, «Stato operaio», 1927, 1, pp. 1089-95 (rist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] delle motivazioni che li hanno determinati a prestare allo Stato, risolve caratteristicamente il problema insistendo sulla non trasferibilità di un diritto di riscossione basato per sua natura su un accordo, la cui legalità deriva dall’accertabilità ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...