Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che abbiano per componenti beni futuri diversamente datati o persino contingenti, cioè subordinati al realizzarsi di determinati statidinatura.
Procedendo con il metodo delle preferenze rivelate è possibile dimostrare la positività dell'effetto ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] corpi fiscali" ("il Principe è … per sua natura inadatto alle conduzioni territoriali"); e portava il discorso alla e le necessità dei commercio con lo Stato vicino (su tutta la questione cfr. Arch. diStatodi Teramo, Antica Presidenza, fasc. "Napoli ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] comune che esse hanno. Così, le fluttuazioni cicliche sono state viste come la risultante del modo in cui è organizzata ha conosciuto un solo ciclo economico dinatura 'interna', quello culminato con la breve recessione di dieci mesi tra il febbraio ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] natura pubblica, è a dimensione multilaterale, è consapevole ed è estesa a campi molto vasti e complessi, quali - attraverso i salvataggi industriali e bancari, l'imprenditoria diStato e in alcune istanze la pianificazione economica, ma cominciò ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] via caratterizzato le attività nazionalizzate, a causa della loro natura pubblica e 'politica'. Tuttavia la vicenda complessiva che la creazione e l'acquisizione da parte dello Statodi industrie o servizi che soddisfino determinate condizioni. Queste ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dall’amministratore delegato, rafforzato in questo ruolo dal sostegno puntuale di Cuccia e Mediobanca. Al fratello Umberto erano, invece, stati affidati compiti dinatura sempre più strettamente finanziaria, svolti dalla ‘ridotta’ degli enti ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] pij, i, j = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo stato j (si noti che per costruzione si ha che
Σi forniscono informazioni dinatura statica sul grado di disuguaglianza vigente all'interno di ogni generazione. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di una posizione di monopolio dell'innovazione; l'opzione della cessione di una licenza in luogo dello sfruttamento diretto è statadi anche l'acquisizione di vantaggi O da parte delle imprese nazionali. I vantaggi L cambieranno dinatura, e imprese ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di semplice arbitrio. Così come dallo Stato assoluto allo Statodi diritto gli individui passano dalla condizione di sudditi a quella di più importante per spiegare le variazioni di rendimento non era dinatura tecnica ma umana: precisamente il clima ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] quanto possa apparire a prima vista. La sovranità degli Stati membri della UE è già stata trasferita in molti settori alle istituzioni comunitarie: decisioni anche dinatura prettamente politica, sono ora divise tra i parlamenti e i governi nazionali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...