Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] sulla capacità di queste ultime di aiutare le piccole e medie imprese. Queste agenzie sono state considerate burocratiche, lente, con uno staff con una insufficiente conoscenza delle problematiche aziendali.
Oltre che in base alla natura - pubblica o ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e dinatura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] uso del fuoco, danno vita alla metallurgia.
Nei confronti del tentativo dell'uomo di dominare la natura, che è stato anche oggetto di rappresentazioni simboliche in molti miti, si sono infine storicamente delineati due atteggiamenti antagonistici ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] l'estero. Tali norme possono essere dinatura amministrativa, nella forma di vincoli all'utilizzo della valuta nazionale ridotta all'1,5%, poiché dal 1981 non sono state più effettuate allocazioni di DSP da parte dell'FMI. Nello stesso periodo la ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] qualità differenziata e declinante, che rallenta i processi di crescita fino a prefigurare per alcuni lo 'stato stazionario' dove la crescita cessa; 2) la naturadi 'non produttori' dei percettori di rendita, che nel linguaggio comune ha configurato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] la fine degli anni sessanta. Da un lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazione europea e dinatura finanziaria compatibili con le logiche di quegli operatori di mercato che, come gli investitori istituzionali, giocano un ruolo di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] quarant'anni si riscontra però più in particolare quale sia stato l'andamento del salario e del costo del lavoro rispetto impresa, nella definizione di tale struttura devono essere tenuti presenti vincoli dinatura sia contrattuale che gestionale ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] della regione più povera. Quali che siano la natura e l'entità dei compiti pubblici attribuiti alle M., Response, in Public finance and public choice: two contrasting visions of the State (di J. M. Buchanan e R. A. Musgrave), Cambridge, Mass.: The MIT ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ); la tecnologia; il tempo di produzione; l'organizzazione dell'attività produttiva.
La natura
Finché la produzione agricola è stata prevalente, il contributo della natura al risultato dell'attività di trasformazione è apparso determinante. Nella ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , sviluppato considerazioni contrarie alla concezione autarchica della economia agricola dei singoli Stati e sulla base della utilizzazione delle idee dinatura e di leggi naturali in riferimento ai processi economici, che avranno una funzione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per ottenerla, sia per la natura del relativo iter amministrativo, il quale termina con un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio diStato. Alcuni paesi cercano, anche in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...