Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] bene (presente in natura o risultato dell'attività produttiva) o una prestazione di attività lavorativa o di servizi ed è modo che la domanda e l'offerta si avvicinino a uno statodi eguaglianza. La modificazione seguirà la legge della domanda e dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] (protetto dallo Stato in quanto fonte di introiti fiscali) avrebbero ostacolato in Francia lo sviluppo di un mercato interno; gli atteggiamenti sociali nei confronti delle attività imprenditoriali, la disponibilità di risorse e la natura dei rapporti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] norma porta allo scioglimento del cartello dei prezzi; e tale processo sarebbe stato ulteriormente favorito da divergenze dinatura ideologico-politica.
Il fatto che tali previsioni non si siano finora verificate può essere ricondotto alle seguenti ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , una canzone o un quadro prodotti dal calcolatore siano dinatura diversa dalle immagini del caleidoscopio o dalle composizioni casuali di suoni che in passato hanno spesso costituito una fonte di ispirazione per l'artista.
4. Alcuni dati statistici ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] significativi di MPMI della terza e nemmeno della seconda generazione, a riprova dello statodi forte arretratezza IX, 2, pp. 122-137.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Il tasso di rendimento del capitale più elevato genera nelle economie lontane dai livelli di steady state (statodi stabilità), che produttività, dall'altro a causa della natura selettiva del processo di emigrazione della forza lavoro potrebbe, nel ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le compromissioni fra il corporativismo fascista e la concezione corporativa della Chiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, con l'enciclica Quadragesimo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] unità familiare. Infatti, a causa della già ricordata natura residuale del reddito aziendale, i compensi del lavoro e agricoltura o da parte degli altri settori. Inoltre, come è statodi recente evidenziato da Alain de Janvry e da Carmen Deere (v ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] %), Kalecki ne deduce che è notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile tra il macroeconomico ben preciso (sia esso dinatura squisitamente classica oppure neoricardiana o post ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] le due distinte leggi dei rendimenti, e pertanto la dubbia natura della legge in cui esse vengono riunite insieme dalla teoria rappresentate da una coppia di curve intersecantisi di domanda e di offerta collettiva. Questo statodi cose è in così ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...