Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] articolo apparso su «La Ronda» del luglio 1921, Due uomini diStato (ripubblicato in Scritti sociologici, a cura di G. Busino, 1966, pp. 1061-71), si mostrava ancora incerto sulla natura e sul destino del mussolinismo, poiché, scriveva, «manca ancora ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , tuttavia, essendo stato deliberato il 20 dic. 1933, poté avere efficacia soltanto a partire dal 1° nov. 1934. Il G. fu collocato a riposo, per limiti di età, a partire dal 29 ott. 1935, ma non finirono qui i suoi problemi dinatura politica che ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] , la riduzione della spesa pubblica, l’incremento dei trasferimenti di risorse alle famiglie, la variazione delle pensioni sono esempi di interventi dinatura fiscale.
Poiché lo Stato è un importante operatore del mercato, ogni intervento sulla spesa ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] , che possono essere monetarie o ‘in natura’, per esempio istruzione di base e assistenza sanitaria, sono finanziate mediante tali prestazioni sono subordinate all’accertamento di uno statodi bisogno o di povertà. Infine sono detti previdenziali ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] to independence, London 1976.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in Works and un avvocato, mentre nelle Isole Maurizio lo è sempre statodi fatto. Paradossalmente, la maggior parte dei ricorsi in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Sidney Winter (v. Williamson, 1975). Il primo di questi due lavori è dinatura prevalentemente sociologica, mentre il secondo è un misto di idee schumpeteriane e di modelli matematici.
Una critica che è stata rivolta a più riprese alla nuova economia ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] lingue diverse, gli esempi ben noti di presunti casi di dialettica della natura, contenuti nell'omonima opera di Engels, che li aveva a sua volta desunti dalla filosofia della naturadi Hegel. Ma, come è stato tante volte osservato e, recentemente ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il luogo dove si producono le analisi più acute, rivolte non direttamente al concetto di crisi o alla sua fenomenologia, bensì alla natura e alla dinamica del capitalismo diStato, nelle sue forme totalitarie e non (v. Pollock, 1941).
In realtà, solo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'aumento dei prezzi prima del raggiungimento del limite ultimo dello stato stazionario. Mill, inoltre, introdusse la considerazione della natura come fornitrice di servizi connessi alla qualità della vita, che possono essere compromessi dalla ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , è quella dei buoni a destinazione vincolata: lo Stato, cioè, si limita a erogare a ciascun cittadino un buono di cui egli potrà servirsi sul libero mercato per servizi educativi, sanitari o di altra natura. In tale modo si otterrebbe il risultato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...