Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] stati proposti o sono in via di elaborazione. Dal punto di vista pratico, un filone di ricerca è quello legato allo studio di tecniche di implementazione numerica di che dipendono dalla natura del problema da trattare e permettono di passare da un ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] specie.
Anche nella sociologia il concetto di c. è stato oggetto di uno sforzo di definizione, orientato a differenziare tra loro animale hanno infatti spostato la linea di demarcazione tra natura e c., ponendo inequivocabilmente in rilievo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] prestazioni economiche internazionali con naturadi reddito. Includono gli Investimenti Diretti Esteri (IDE) e gli investimenti di portafoglio per acquisto di attività finanziarie, ovvero anche prestiti accordati da Stati o da organismi governativi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] dei capitali sono stati seguiti da altri di ampia liberalizzazione. La libertà dei movimenti di capitale degli ultimi anche se nel tempo si è avuto un deciso cambiamento nella natura e nella direzione dei flussi: il Sudamerica, per es., era ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] con la quale era stata affermata la natura afflittiva di tali sanzioni la cui disciplina era stata costruita sul modello di quella delle sanzioni penali e ispirata al principio di personalità anziché al principio di reintegrazione patrimoniale, si è ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] f. p. è anche quello dei 'fallimenti del mercato' e degli interventi correttivi dello Stato, per cui v. benessere (App. III, i, p. 219; IV, i, 248 particolare per quanto riguarda la naturadi beni e servizi pubblici di 'merito', che devono essere ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] sull'impossibilità di distinguere tra spese ordinarie e spese straordinarie sulla base della loro natura. Nella realtà vari strumenti finanziari dello stato e delle varie forme di attività finanziaria, non solo dal punto di vista "aziendalistico" ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] natura stocastica degli ordini di acquisto e di vendita e al loro impatto sulla formazione degli spread tra prezzi di acquisto e prezzi di il mercato azionario e quello dei titoli diStato inducendo così progressivamente anche gli altri paesi ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] poi attivamente con iniziative di diversa natura e qualità al di usufruire degli spazi dell'ex chiesa di S. Maria di Brera, della chiesa sconsacrata di S. Carpoforo, sita di fronte al palazzo. In questa logica era stato acquistato dallo stato ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] dell'e. da parte degli 11 paesi, sono stati fissati in via definitiva i tassi di conversione fra valute nazionali ed e. (tab. 1 dai criteri di ottimalità. Esistono infatti forti asimmetrie e vi sono ancora ostacoli di diversa natura alla mobilità ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...