(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] quindi a tutte le spinte dinatura corporativa e alle maggiori tensioni di carattere politico nei confronti della compagine ENEL e le Ferrovie dello Stato. La somma di a) più b) riceve il nome di settore pubblico, mentre quella di a) più b) più ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] e delle procedure preposti agli interventi dinatura infrastrutturale fu percepito dall'opinione pubblica nazionale -3,66% nel 1992-1998. Nel Centro-Nord, nel contempo, la dinamica è stata dell'1,72% nel 1974-1980 e dello 0,52% nel 1992-1998. Nel ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la produzione di alcune industrie è destinata a un solo compratore: lo stato. Di regola, l'applicazione di tali natura strumentale essenziale per la vita del Paese nei suoi rapporti internazionali, non potrebbe non essere controllato dallo stato ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] delle volte (frequenza) che un dato valore è stato ottenuto in una serie di misure che dovrebbero fornire lo stesso valore, si constata che sono interessati all'analisi chimica di materiali dinatura diversa (acque, alimenti, medicinali, rifiuti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] migrazioni interne è statodi tipo rurale-rurale di portata alquanto limitata, volte a diversificare un'economia ancora troppo dipendente dalla monocoltura dello zucchero e a inserirla gradualmente nel mercato mondiale, senza però intaccare la natura ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] geni allo stato eterozigota. La produzione dei m. ibridi a mezzo dell'ablazione delle infiorescenze maschili di una delle due forme incrocianti tende oggi ad essere soppiantata, in parte, dall'uso di un portaseme androsterile (per sterilità dinatura ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] che la pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica dinatura protezionistica. L'accordo sulle sovvenzioni regola sia gli aiuti pubblici degli Stati a favore delle imprese, sia le misure difensive ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] individuale periodica dei lavoratori esposti.
Un secondo livello di controllo, indipendente dal primo, è dinatura pubblica ed esercitato dallo stato. Esso si esplica mediante analisi di radioprotezione riferite a tutte le situazioni particolari che ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] devono i loro nomi alla presenza in essi di costituenti dinatura organica, inorganica oppure mista. Quelli preparati dall' , intesa come statodi aggregazione tra particelle eterogenee, minerali e organiche. L'efficacia di tali ammendanti risulta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di marea − anche in termini predittivi − e sui movimenti di lungo periodo, come quelli dinatura eustatica, che sono effetto di , le sovranità marittime dei vari paesi sono state parzialmente estese oltre il limite delle acque territoriali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...