(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] principale argomento la natura vista soprattutto in relazione all'uomo e alla precarietà e fragilità della sua condizione.
Secondo il Ku-chin chu, testo cinese di epoca Chin (265-316), la più antica opera poetica coreana sarebbe stata la Konghu-in ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] contribuito a evitare o a ridurre le manovre monetarie dinatura concorrenziale, agevolando in tal modo (insieme con la oro quale comune denominatore del valore delle monete. Sono stati, di conseguenza, eliminati tutti gli obblighi relativi all'uso ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] statodi emergenza; ristabilita la calma, fu accusato il partito di opposizione APRA (Alianza Popular Revolucionaria Americana) di suo potente sentimento della natura, gli apporti culturali derivanti dalla sua condizione di etnologo. Romanzi come Los ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] col lavoro proprio, dei familiari e di non più di cinque dipendenti.
L'intervento dello stato per la proroga dei contratti di locazione conserva, nonostante la lunga durata del regime vincolistico, natura temporanea e tende negli ultimi anni a ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] 10 al fondo di riserva e 8/10 al Tesoro) è statodi circa 7 milioni, essendo le entrate di 292 e le spese di 285 milioni, cui Secondo la natura dei depositi, l'ammontare di questi, al 31 dicembre 1936, si può così ripartire (in milioni di lire): ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] prevalse le regole dell'interpretazione della legge che impediscono di generalizzare disposizioni aventi natura speciale.
Il secondo problema, acutamente segnalato dal Consiglio diStato e ripreso solo marginalmente nella discussione alla Camera, ha ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] questo caso, infatti, la definizione e l'identificazione di uno statodi povertà è molto più complesso e articolato.
In genere alla stessa definizione di povertà come fenomeno multidimensionale. Per sua intrinseca natura, un fenomeno ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] del divario che si è determinato tra lo statodi fatto delle colture e le scritture catastali - sono di attività commerciali non sono considerati dinatura fondiaria, onde alla valutazione di essi deve procedersi sulla scorta delle risultanze di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] delle esportazioni, esso è statodi 109 miliardi di lire per il 1958 e di oltre 121 miliardi per il di vernici costituite fondamentalmente da resine sintetiche, o con copertura di laminati plastici o di strati coibenti e protettivi di varia natura ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] la duplice funzione di bene di consumo e di bene d'investimento: da un lato infatti lo statodi buona salute è studiato sulla natura del rapporto tra questi due aspetti e sui fattori che lo influenzano.
La qualità è stata considerata un aspetto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...