RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] paesi della Triade (tab. 1). La Comunità degli Stati Indipendenti e la Cina rappresentavano rispettivamente l'11,5% di programmazione; l'autonomia delle università e degli enti di ricerca. Nel nuovo assetto istituzionale gli enti di ricerca dinatura ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi diStato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di sopra e al di sotto della parità o "tasso centrale") al fine di meglio contrastare i movimenti di capitali dinatura speculativa.
Con l'ampliamento dei margini di 1975, a seguito di un mandato ricevuto dai capi diStato o di governo, riunitisi a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] si sono registrate resistenze e rifiuti dinatura politica.
Problemi organizzativi e didattici. non è possibile condurre in questa sede.
L'incremento delle iscrizioni è stato più consistente negli anni 1970 71 e 1971-72 per effetto della tanto ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] avvio se in precedenza non fossero maturati alcuni prerequisiti dinatura politica, militare e tecnica. Primo fra tutti fu crescita rispetto al 1950 sia statadi più di quattro volte.
In questo quadro, il commercio mondiale di a. ha conosciuto un' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] , sono meta di flussi d'immigrazione città-stato come Hong Kong e Singapore, o i grandi esportatori di fonti di energia, come i paesi del Golfo Arabico, o ancora, alcuni paesi nei quali si manifesta un flusso migratorio dinatura religiosa (come ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dinatura finanziaria e politica. Da rilevare, poi, l'importanza didi rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle. A distanza di una ventina di metri dal primo sono stati ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] può oggi utilizzare componenti, la cui realizzazione è stata resa possibile solamente in base a recentissime conquiste natura fisica richiesta (per es. dinatura meccanica a partire da segnali di informazione di tipo elettrico);
c) organi di ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] . In alcuni casi sono stati reintrodotti vincoli dinatura quantitativa, giustificati nei modi più diversi.
b) Natura dell'approccio alla regolamentazione e alla pianificazione di settore
Con poche eccezioni, è stata privilegiata una regolamentazione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] S. è diventata meta di una forte immigrazione dagli Stati vicini, per le migliori condizioni di vita di cui beneficiano i suoi abitanti ricorso all'indebitamento estero per il finanziamento di programmi dinatura sociale.
Nel complesso, i primi anni ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] dove questo fenomeno esista di per sé, per ragioni di fatto, si richiede che lo stato intervenga a controllare da vicino, direttamente o indirettamente, la gestione di questi organismi produttivi dinatura complessa, allo scopo di regolare la loro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...