PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] in quanto esercitata a scapito di risorse comuni, è per sua natura attività internazionale che rischia di creare contrasti d'interessi via tradizione quelli nordeuropei e il Giappone. A tale statodi cose non è certamente estranea l'evoluzione che ha ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole classicamente indirizzata alla natura e alla memoria, e dell'impegno politico di stampo marxista. C ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e bisogni degli esseri umani sono tali che, almeno allo stato attuale delle conoscenze, una soluzione del genere è impensabile, in come ha appunto affermato la Commissione Brundtland, dinatura politica, ma richiede precisi indirizzi economici, sicuri ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] su 2.758.000 ha e la produzione del 1958 è statadi 348 milioni di quintali. Tra le piante industriali, la barbabietola da zucchero, coltivata militare costituito dal patto di Varsavia del maggio 1955 e dagli accordi dinatura economica), la P. ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , costituito fra gli stati membri della CEE (v. App. III, 1, p. 339); istituzionalmente e finanziariamente autonomo, è di fatto uno strumento della CEE stessa. La BEI, pur non avendo fini di lucro, ha natura bancaria, simile sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo statodi I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] annue). Gli impianti energetici sono per ora unicamente dinatura termica ed hanno prodotto nel 1958 1.320. armistizio, esiste uno statodi guerriglia quasi continuo che né il Consiglio di Sicurezza né la Commissione mista di armistizio sono riusciti ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] crescita dei prezzi, la cui convergenza verso il basso tende ad assestarsi al di sotto del 2% annuo.
Gli anni Ottanta sono stati un periodo di i. moderata per i paesi industrializzati e di alta i. per i paesi latino-americani e del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] tuttavia si riferisce a fenomeni dinatura ben diversa, connessi con l'attività economica in una società di tipo moderno, ossia in v.
Quasi tutte le teorie dei cicli economici che sono state avanzate dal 1930-35 in poi sono basate sul meccanismo or ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] statodi 12.621.145 presenze giornaliere di Italiani e di 1.740.964 presenze di stranieri. Il numero totale di stranieri affluiti in Italia nel 1948 è statodi a condizioni più primitive di vita a diretto contatto con la natura, è il campeggio, ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] dal Dipartimento di giustizia americano. Tale operazione creava un problema dinatura essenzialmente verticale e lo hanno fondato.
L'ECN (European Competition Network), che è stato istituito nel 2003, ha una struttura meno informale. Questo perché i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...