Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] riportati, dal 1920 al 1976, i dati della produzione mondiale di queste f. di e.; per consentire un confronto tra le f. dinatura diversa sono stati a esse attribuiti i seguenti contenuti energetici: e. idraulica e geotermica, 1100 kcal per ogni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , molteplici e perfino contraddittorie, di A. Martini; le ipotesi di L. Fontana vistosamente avveniristiche; la riscoperta di M. Rosso (il "ricordo visivo", il valore dell'ombra, lo "stato d'animo" al posto della natura) e l'interrogazione del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si cominciò a parlare di crisi. Le ragioni del mutamento non erano solo dinatura ciclica, ma provenivano oggetto dell'arte concettuale avevano condotto la pittura a uno statodi spossata inconsistenza. In un numero della rivista Artforum dedicato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] residuo dell'antica Germania imperiale.
Pochi giorni prima era stata sciolta e vietata la socialdemocrazia. Restava in piedi ancora il Centro cattolico. Date le delicate interferenze dinatura religiosa, che implicava una sua eliminazione, il governo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] quelle superiori. Gli ambienti più specializzati sono per loro natura meno flessibili e tendono a costituirsi come nuclei fissi, spettacolare sono stati sovente campo di sperimentazione di nuove tecnologie e di procedimenti costruttivi innovativi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] corroborare la teoria (cfr., per es., P.L. Joskow, in The nature of the firm 1991). Il concetto di costi di transazione è stato applicato anche ad altre sfere della teoria economica nonché del diritto (Williamson 1985, pp. 393-407). È in questo modo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Europa a due velocità, con un numero esiguo di paesi a formare l'iniziale 'nucleo duro', è stata evitata in quanto è alla fine prevalsa una lettura elastica del Trattato di Maastricht e della natura dei criteri, permettendo ai paesi che hanno avviato ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] dall'ITU-T nella definizione del modello OSI sono state: disporre di norme la cui traduzione in prodotti fosse condizionata forme codificate di voce, di suoni musicali, di dati, di testi, di immagini fisse o in movimento. A parità dinatura dell' ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nel determinare il soddisfacimento individuale in termini di livello e di qualità della vita e di benessere soggettivo. Per i primi due, si tratta distati misurabili anche con parametri oggettivi dinatura economica e ambientale, mentre il terzo si ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] aggiunga la tendenziale riduzione degli interventi pubblici, determinata da scelte dinatura politica in termini di ridimensionamento del ruolo dello Stato nell'economia e di ricerca degli equilibri finanziari, prima e a prescindere dai disequilibri ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...