MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] dal quale si dimise il 22 marzo 1568, forse per ragioni di salute. Infine, nel 1567 fu chiamato a far parte di una commissione di diciotto membri incaricata di procedere a una revisione degli statutidi Roma.
Il M. morì a Roma il 17 maggio 1568 e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] stati il matrimonio, a Catania, il 29 nov. 1902, con Giuseppina Lo Faro, catanese, e la nascita, a Camerino, didi dir. agr., XX (1941), pp. 113ss.; ma già Glioneri di miglioria, ibid., V (1926), pp. 314 ss., e Natura giuridica del diritto di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] natura del diritto di condotta delle acque attraverso strade pubbliche (1910), Erroneo giudizio o eccesso di Sezioni giurisdizionali del Consiglio diStato, ibid., pp. 435 ss.; Ancora sulla responsabilità dello Stato per l'istituzione del monopolio ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di fine Ottocento - che convergono sull'insistenza della natura evolutiva del diritto, all'interno, però, di attività di imprenditore agricolo per la quale era stato insignito con regio decreto del 31 dic. 1925 dell'onorificenza di cavaliere del ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] ecclesiastici e gli trasmise anche processi e inchieste di diversa natura, a volte anche con rilevanza fuori Roma, che dimostrano l’alto apprezzamento di cui godeva Muti. In più era stato nominato dal papa tra i conservatores per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] di note a sentenza in materia civilistica. In quegli anni il suo impegno scientifico fu particolarmente intenso: stampò la monografia su La natura ordinamento corporativo dello Stato fascista. È evidente come la difesa del codice di commercio da parte ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Due di questi – Gli Statutidi Pietro II conte di Savoia (1881, s. 2, vol. 33, pp. 73-117), e Gli Statuti dell'anno 1379 di Amedeo VI conte di solo in Italia ma anche in Europa.
Sulla natura del diritto privato Nani tornò nella sua breve prolusione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] sua natura giuridica il punto concettuale di riferimento della coesistenza nel diritto inglese di due agli inizi della carriera accademica del F. e al periodo di guerra sono state gentilmente fornite dal figlio Vincenzo. Si veda inoltre: G. ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] riguardante la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), il F. sosteneva che la natura giuridica della stessa era quella di organo dello Stato e non del partito fascista. Pertanto essa si differenziava dalle SS e dalle SA naziste ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Stato il titolare originario della sovranità. Sosteneva infine che la concezione della sovranità elaborata dal fascismo aveva natura diversi incarichi presso le facoltà di scienze politiche di Roma (dottrina dello Stato: settembre-ottobre 1944, aprile ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...