FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] sortito dalla natura un temperamento del tutto alieno dai riti e dai rischi bellici, sicché stupisce di trovarlo, da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio secreta. Lettere, filze ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dell'uomo, sì da affermare "la virtù essere secondo natura". La tendenza al misticismo si accentuò con la morte della principaliter agere contra cives, ibid. 1656.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 297, cc. 355, 357; ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] , quanto fu il loro quando ci mandorno Lilla. Qui è stato interpretato che questo motivo non venga dalla regina, ma da qualche una diretta esperienza della situazione francese. Opera dinatura scopertamente apologetica, tutta intesa a riportare ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] data non si hanno più notizie del Grippa.
Fonti e Bibl.: La condanna all'esilio del G. (in Arch. diStatodi Napoli, Sentenze della giunta diStato, reg. 1966, Napoli, 29 dic. 1799) è riportata in Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] potuto cercare di riprendere il cursus honorum per altra via, rivestendo incarichi di diversa natura, tecnici 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege, Neapoli 1769, p. 231; C. Foucard, Fonti di storia napoletana nell'Archivio diStatodi Modena. Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] direttiva fondamentale di tutta la sua azione politica l'autonomia e la superiorità degli interessi dello Statodi fronte agli e nelle pagine sulla figura dei coerede e sulla natura giuridica dell'accettazione con beneficio d'inventario.
La carriera ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di due privilegi di Federico II dell'agosto 1229 conservati nell'Archivio diStatodi Palermo, e Sulla falsa interpretazione data al capitolo "Si aliquem" di giuridica era non già quello di "ricercare le origini e la natura del diritto, il che è ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] "rappresentando - come scrisse l'agente fiorentino Berardi (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo, 1597, 4 luglio 1679) - che la anonimo autore di Ritratti dei magistrati (Napoli, Bibl. naz., ms. XIV.H.43) trova spiegazione nella natura stessa della ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] intesa, secondo un'eco ciceroniana, come "dux certior quam natura" (Theor., praef., c. 1v). La sua polemica Fonti e Bibl.: Fonte essenziale sono le carte raccolte senz'ordine nell'Arch. diStatodi Roma, Arch. Cartari-Febei, in partic. buste 1, 2, 4, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...