FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] libri a varie questioni dinatura ecclesiastica.
Dopo avere ottenuto il titolo marchionale nel 1734, solo pochi mesi dopo l'avvento di Carlo di Borbone al trono del Regno di Napoli, il F. veniva nominato, nel 1735, consultore diStato a Palermo, e ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] plurima notabilia, signanter de eius regnì successionis natura, et succedendi consuetudine, deque legis Salica cancelliere Osasco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, mazzo X, n ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] un gruppo di magistrati che avrebbero dovuto elaborare leggi più aderenti alla natura e ai bisogni e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, ff. 207 s.; Napoli, Società napoletana di storia patria, Carte ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] 1689 primo duca di Vastogirardi.
Non mancò di ricoprire importanti uffici dinatura economico-finanziaria: dei Commentaria affermava che le constitutiones del Regno, in quanto statuta specialia, dovevano essere interpretate in modo da ledere il meno ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] praticistica dei suoi studi, sollecitati sin dagli anni giovanili anche da esigenze dinatura professionale, trovò alimento nell'attività di magistrato: le indagini per risolvere le controversie sottoposte alla sua cognizione si associavano ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] -53 pp. 191 ss., e Sulla natura giuridica dei regolamenti indipendenti, Pavia 1928), negli scritti degli anni Trenta si occupò della nuova realtà istituzionale, credendo di rimanere nell'ambito dello Statodi diritto (cfr. Diritto costituzionale, cit ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] è quello relativo al sistema elettorale; il secondo sulla natura degli ordinamenti democratici. Nel corso della battaglia contro formatasi negli anni Trenta, il tentativo di costruire il nuovo Statodi diritto costituzionale sulla base del ruolo che ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] sulla natura del diritto al risarcimento riguardo alle perdite derivate dall'esercizio di ogni forma legittima di attività statuale. In particolar modo i due autori giungevano alla conclusione che, essendo legittima l'attività dello Stato, non ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] verso gli assoluti infiniti (vero e bene) cui la natura umana finita aspira di per sé (sintesi Vico-Kant).
Mentre la morale si , esistenza come coesistenza fonte di doveri e di diritti) che permette allo Statodi ridurre il ricorso alla coattività ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Campello. Da lui il C. fu destinato a compiti dinatura politica ed inviato l'anno successivo (1624), quale auditore qui si trattava di governare uno Stato che, già sostanzialmente ceduto alla S. Sede, sarebbe però stato formalmente devoluto ad essa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...