GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] a una sentenza interlocutoria e rivendicò la natura extragiudiziale dell'atto di controprivilegio, che pertanto non doveva esser subordinato alla citazione delle parti. La questione era stata posta da una lettera reale esecutoriata in Palermo ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] copie: due alla Bibl. Reale [Varia 247] e una all'Arch diStatodi Torino, P. I.,R. Università, mazzi da inventariare). La copia autografa facoltà dello spirito umano, delle passioni, del diritto dinatura e delle genti..." e dei consulti legali.
In ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] di ciò furono pubblicate ancora due sue opere di rilievo: Del diritto pubblico di convenienza politica (Como 1807), dedicato al viceré Eugenio di Beauharnais, e il Saggio critico storico e filosofico sul diritto dinatura Arch. diStatodi Milano, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] natura giuridica del nuovo organismo territoriale facente capo alla S. Sede, e della capacità di questa come soggetto di occorrenti per il passaggio dallo statodi guerra a quello di pace, in Riv. di diritto commerciale e del diritto delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] atti cui si è accennato più sopra, un legame dinatura non solo professionale, ma anche esistenziale fra gli autori attinse almeno una notizia che non si ritrova nella cronaca di B., così come è stata pubblicata nel 1888; sia per ciò che concerne i ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dinatura giuridica, lo portò a ottenere la qualifica didiStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, E.XXVIII, 3 (lettera di Raffolo Perleoni a Francesco Gonzaga del 13 nov. 1393); Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 126, c. 29r; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] per dare pareri legali su controversie di confini e altri problemi dinatura giuridica; fu inoltre eletto alle più Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 992, cc. 283-284; 905, c. 460; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] In questo ruolo il F. curò la nuova redazione degli Statutidi Pistoia, che fu poi stampata a Firenze nel 1546, preceduta della sua antica natura, e due confratelli: l'unico spunto autenticamente novellistico, il peccato carnale di Senso, viene solo ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] et di zelo" e di aver fatto "mutar natura et complessione" al pontefice (Pastor, IX, p. 872), che si appuntavano però più al partito della riforma visto nel suo insieme che singolarmente al Contarelli. Indiscussa, invece, sembra essere stata la ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] degli statutidi Milano, per volere di Luchino Visconti. Già validamente e ripetutamente confutata l'ipotesi di una adempiere a uffici diversi, per lo più dinatura diplomatica, o comunque di stretta e diretta collaborazione con i Visconti.
...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...