ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] uomo come A., il quale, fatto cosciente della vera natura della questione, etica e disciplinare più che economica, offrì la legge in statodi certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, per A., è costituito da un rapporto di conformità tra la volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] emerge una delle faglie, delle fratture interne, cui facevamo cenno, e che tocca in profondità la natura stessa dello Stato liberale di diritto, della moderna razionalizzazione giuridica del rapporto potere-libertà, che implica un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo statodi benessere individuale, [...] sangue, bile nera, bile gialla e flemma) i fondamenti biologici della natura umana e in età romana il medico Galeno (2° secolo d. qualsiasi soccorso (si pensi a un soggetto in statodi intossicazione acuta da alcol o da sostanze stupefacenti). ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] inoltre, affidati all’Anpal compiti e funzioni di diversa natura:
• coordinamento del sistema. In questo 3 della l. della regione Puglia 9.2.2006, n. 4 (Conservazione dello statodi disoccupazione e dei relativi diritti).
11 V. C. cost.. 13.7.2007, n ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] precauzioni dinatura igienica, che dettano senz'altro le indicazioni per la sepoltura, si sommano i retaggi di credenze apertamente e senza ambiguità lo statuto della morte. Nel ricercare una forma di risarcimento rispetto alla perdita del congiunto ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] dinatura coattiva. La pronuncia, che ha elevato la libertà corporale a principio di rango costituzionale, ha avuto anche il merito di inserisce anche la normativa di parte speciale relativa all’accertamento dello statodi ebrezza, contenuta nel c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di Petit e di Ugo Petronio (2012). Eppure, qualcosa di una personalità per sua natura ‘libera’ e restia a classificazioni di sorta sembra ancora sfuggire.
Con il distacco di ., pp. 23-24), com’è statodi recente congruamente posto in evidenza da Paolo ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...]
i) in primo luogo si chiede di identificare l’autorità pubblica pertinente incaricata di istituire e gestire il sistema di “garanzia per i giovani”. Se non è possibile per uno Stato membro, per ragioni dinatura costituzionale, identificare un’unica ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di attriti latenti, dinatura soprattutto economica, con Venezia, vanificavano il cauto atteggiamento dell'E. e di Anzi, veniva prospettato al re Alfonso, come direttrice di espansione, lo Statodi Filippo Maria Visconti, che non aveva avuto eredi ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] da premesse teologiche e filosofiche dinatura conservatrice, né disposti ad abbandonare diStatodi Lucca, Segr. diStato e di Gabinetto, b. 201, nn. 232 s. L'ampia raccolta di lettere con il Valeri, custodita tuttora presso la Bibl. univ. di Pisa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...