L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] competenze fra i diversi organi ed apparati. Una rappresentazione complessiva della struttura dello stato si può desumere di conseguenza solo da fonti dinatura diversa, come le opere a carattere storiografico o trattatistico, oppure la ritualità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] gli esperti occidentali, le malattie mentali non sono sempre dinatura genetica, ma dipendono piuttosto dalla carenza di iodio, associata a un'alimentazione povera; ultimamente sono stati adottati rimedi per queste carenze. Dalle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , ma evitarono la ritrattazione adottando una formula-tipo. Il 24 agosto l'anziano cardinale Caprara, uomo dinatura eminentemente conciliante che era stato nunzio a Vienna presso l'imperatore Giuseppe II, fu inviato a Parigi come legato "a latere ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] vantaggio dinatura economica; ma le sue idee in materia di politica ecclesiastica dovettero subire, in conseguenza di tale passo Repubblica senese esercitava la propria giurisdizione. Lo Statodi Siena venne inoltre ampliato con l'investitura ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , il diritto comunitario sia primario che secondario prevale sul diritto dello Stato membro perfino se quest'ultimo entra in vigore successivamente ed è dinatura costituzionale. Come nel caso della dottrina della 'efficacia diretta', la dottrina ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] stato applicato al federalismo tedesco, che pure poggia su principî organizzativi diversi: nella Repubblica Federale Tedesca il sistema federale è dinatura esercitate d'intesa con il Bund sono statedi fatto quasi interamente assorbite da Bonn (l ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la sua fatica versoria degli Oeconomica pseudoaristotelici. Problemi di diversa natura, ma tutti intersecantisi tra di loro, si ponevano con urgenza a M., in particolare la ricostituzione dello Stato pontificio, i rapporti con le varie potenze ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 'insieme dei servizi dinatura e d'origine informatica che possono essere forniti mediante una rete di telecomunicazioni" (definizione presentata dai mezzi di comunicazione di massa. L'unico modo realistico di reagire a questo statodi fatto consiste ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] comportamento alla realizzazione dei suoi propri interessi; in tal modo, nello Statodi diritto possono essere esercitati tra gli individui pressioni legittime di varia natura. È compito del legislatore, nella sua sollecitudine per il bene comune ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] struttura delle convenzioni sono soltanto dinatura politica. Nel contesto di una procedura che prevede la presentazione di rapporti sul processo di attuazione degli impegni, si può soltanto chiedere agli statidi compiere uno sforzo maggiore ma ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...