. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] da un lato, da quegli atti di violenza (blocco, dimostrazioni navali, occupazione a titolo di pegno, ecc.) che non tendono alla instaurazione dello statodi guerra; e si distingue, dall'altro lato, dalle azioni di varia natura contro la sicurezza e l ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] introdotto dalla dottrina e non menzionato dal codice, tratto dalla natura e dalle esigenze della funzione che il giudice è chiamato . È stato pure codificato il principio (art. 5) che la competenza si determina riguardo allo statodi fatto esistente ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] tra enti diversi (tra stato e regione e fra regioni). Una delle funzioni della corte costituzionale è quella appunto di decidere sui conflitti, ma tale competenza subisce limitazioni.
Non si estende, così, ai conflitti dinatura politica, per la cui ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] mediante la distruzione o rimozione coattiva dello statodi fatto in cui si concreta la violazione.
/2000, impone una disciplina che, confermata la natura stricto sensu cautelare di questi mezzi, li sottopone integralmente al procedimento regolato ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] il concessionario viene leso nei suoi diritti, lo stato, di cui egli ha la cittadinanza, è legittimato ad anzidette concessioni altri rapporti di diversa natura, che intercorsero fra la Cina e le Potenze: così, ad es., la cessione di Hong-kong (1842 ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] di un locatore; a lui incombe l'obbligo di consegnare, di garantire il pacifico godimento, mantenere il fondo in statodi servire all'uso convenuto, di diritto reale di godimento senza termine con l'obbligo di prestare un canone in natura al ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] manca una normativa capace di far superare lo statodi crisi in cui, da molti anni, versa il settore dell'editoria.
Le cause di siffatta situazione sono molteplici; talune dinatura congiunturale e altre di consistenza strutturale; alcune derivanti ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] relazione a tre situazioni favorevoli, dinatura geografica. La prima, che le coste del continente europeo e americano sono occupate per l'intero loro sviluppo da soli tredici stati: questa rarefazione di confine, congiunta a relazioni generalmente ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] atto legislativo, non ancora emanato, la sua particolare regolamentazione. Sono stati, d'altra parte, sottratti alla speciale tutela del diritto di autore lavori dinatura essenzialmente tecnica, quali le opere dell'arte applicata all'industria, art ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] di delegazione legittima. Ma è prevista anche la possibilità di una delega generale: per l'art. 78 le camere deliberano lo statodi solo dall'articolo successivo.
Discussa è in dottrina la natura dei decreti legislativi emanati sulla base del decr. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...