È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] la sua estinzione.
Per quanto si riferisce ai rapporti dinatura giuridica, ai quali dava luogo l'esercizio del commercio commerciali si prescinde dallo statodi cittadinanza e di libertà delle parti; si richiede solo la qualità di commerciante); E. ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] un dibattito di fondo, dinatura politica; infatti di associazioni o per mezzo di pubbliche sottoscrizioni per conto dello stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli Stati Uniti la formazione di aree protette è stata ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] inquadrato il problema della liceità dell'a. e ai connessi aspetti dinatura umana e sociale, si può osservare che, in base a quanto quando non ricorrono gli estremi dello statodi necessità (il pericolo immediato di un danno alla salute della madre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] di c. come esercizio di una insopprimibile facoltà naturale dell'uomo. All'accusa loro rivolta − di danneggiare la natura considerate cacciabili e, quindi, suscettibili di essere ridotte allo statodi selvaggina.
La costruzione giuridica della fauna ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] di chiedere la separazione dei patrimonî, di uscire dalla comunione, di costruire sul proprio fondo, di redimere il fondo enfiteutico, il diritto di reclamo o di contestazione distato, di facoltativi per la loro natura "debbono reputarsi egualmente ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] dai contributi feudali gli atti di divisione si ritenne che essi non fossero dinatura traslativa. La giustificazione giuridica si per dolo, può esser rescissa quando uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto (art. 1038, comma 2°); ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] le loro ragioni sulle somme dovute al partecipante a titolo di conguaglio, o, qualora sia stata attribuita una somma di denaro in luogo dei beni in natura, su tale somma. Gli atti di disposizione compiuti nei limiti della quota rimangono in tutto e ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] finalità demografiche (premî di nuzialità e natalità in danaro o in natura, sussidî demografici . decr. legge 21 agosto 1937, n. 1542); prescrizione dello statodi coniugato o di vedovo con prole come requisito essenziale per la nomina a podestà, ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] in cui uno sciopero interessi una notevole parte di un'industria e sia dinatura tale da mettere in pericolo la salute o successivamente introdotta nella costituzione italiana e non è stata ancora emanata la speciale legislazione che dovrà regolarne ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] hanno posto un duplice problema: l'uno, di carattere giuridico-diplomatico; l'altro, dinatura tecnico-organizzativa. Il primo di essi consisteva nella compatibilità tra la persistente appartenenza di uno stato all'alleanza, da un lato, e dall ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...