SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] ).
Per quanto concerne la matrice solida, a partire dagli anni Cinquanta, sempre maggiore è stato l'interesse per le resine a base di polistirene reticolato con divinilbenzene (stirene 80 ÷ 92%; divinilbenzene 20 ÷ 8%) che presentano, rispetto alle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] le possibilità di sviluppo, da parte di società private, di processi di liquefazione su scala industriale. Agli inizi le ricerche sono state indirizzate all'identificazione dei fattori critici che regolano la liquefazione (natura dei carboni ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] stati fatti sull'antagonismo biologico fra microrganismi. È stato innanzi tutto scoperto che i microrganismi abituali del suolo sono capaci di vario modo. In mancanza di una conoscenza precisa sulla natura chimica di molti di essi si possono dividere ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] Sono note anche strutture macrocicliche in cui uno o più atomi di ossigeno sono stati sostituiti con N, S o P. Poiché il composto diffusi in natura.
Agenti chelanti polimacrociclici tridimensionali sono preparati unendo atomi a testa di ponte ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli statidi aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] posizioni di un certo numero di molecole.
Un notevole contributo alla conoscenza dello stato liquido è stato apportato . Mott e H. Jones, Metals, Bristol 1942; L. Pauling, The Nature of Chemical Bond, Cornell 1941; W. L. Bragg, Atomic Structure of ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] /H3O+.
Nelle definizioni di Brönsted il comportamento acido o basico di una specie chimica dipende soltanto dalla natura del partner: così, legame di coordinazione, interessa vastissimi campi della chimica organica e inorganica.
Quanto è stato detto ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] e decagonali sono state indicate in leghe di alluminio con metalli nobili di cristalli cubici. Questo dovrebbe comportare l'esistenza di unità strutturali di migliaia di atomi.
Poiché le caratteristiche dei solidi sono legate, oltre che alla natura ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] , ecc. Una volta che il processo di selettività sia stato instaurato, si capisce come possa essere perpetuato the absolute configuration of optically active compounds by means of X-rays, in ‟Nature", 1951, CLXVIII, pp. 271-272.
Bovey, F. A., Polymer ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] posta in lui dal Weidel. Ed invero questa era stata ben riposta, come il C. poté dimostrare ampiamente . 101-106; di T. E. Thorpe, in Nature (London), CIX (1922), pp. 245 s.; di F. Zambonini, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVIII ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] il fuoco). Prendi una quantità di due terzi di salnitro e un terzo di ceneri di legno, che siano stati accuratamente polverizzate e metti la in un fuoco di carbone di legna, ma in Natura non sono abbondanti. La principale fonte di rame, quindi, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...