Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] , due pezzi della stessa natura o dinatura diversa, in modo da ottenere la continuità nei tratti di collegamento. La s. comporta s. per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova in natura allo stato nativo in quantità relativamente abbondanti, in cristalli ad abito cubico o cubottaedrico, di solito molto deformati, associati a costituire aggregati dendritici, oppure in granelli e ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] antigenicidi dinatura chimica, batterica ecc. con la produzione di anticorpi.
Corpo calloso
Grossa lamina quadrilatera di sostanza in cui l’anima si troverebbe prigioniera nel suo statodi caduta dal mondo ideale ed eterno. Attraverso il ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietà dei liquidi o dei solidi che costituiscono la prima approssimazione, può essere descritta come uno statodi vibrazione forzata degli elettroni, atomi e ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo statodi salute e l’omeostasi , dinatura sperimentale, si cercò di stabilire il dispendio energetico animale e di identificare natura e ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] termonucleare controllata. Si osservi che il deuterio è abbondante in natura (costituisce circa lo 0,015% dell’idrogeno, presente, media elevatissima, cioè che la materia reagente, allo statodi plasma (gas ionizzato), sia ad altissima temperatura ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] s. non esiste in natura libero, ma è molto diffuso sotto forma di composti: nelle acque di mare e di alcuni laghi è presente come reattori nucleari a fissione, dove si usa, in statodi elevata purezza, come fluido refrigerante; è adoperato inoltre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] . È diffuso in natura: allo statodi minerale (magnesite, dolomite, kieserite, carnallite, cainite, schoenite, brucite, talco, serpentino, forsterite, olivina, diopside ecc.), nelle acque del mare come cloruro, nelle acque di alcune sorgenti salate ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze dinatura molecolare [...] formazione sono assai diversificate. Il quadro degli studi dinatura conoscitiva e di quelli condotti con intenti applicativi nel settore è da un precursore che sia stato inserito, in forma di vapore, nell’impianto di deposizione. Questi processi sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] breve. L’o. è l’elemento più abbondante e più diffuso in natura: allo stato libero è contenuto nell’aria (20,95% del volume o 23,14% comunità: di solito, per valutare lo statodi salute di uno stagno o di un lago, relativamente alla presenza di o., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...