Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] R.A.K. Frisch, nel 1933, le fluttuazioni sono state studiate analiticamente con modelli matematici, in cui variabili endogene rispondono con movimenti oscillatori a shock esogeni dinatura casuale.
Si alternano, nella spiegazione del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] un liquido sottoraffreddato (➔ sottoraffreddamento), a uno stato plastico, simile, al crescere della temperatura, a quello di un liquido ad alta viscosità; questa t. è legata alla modifica dinatura e intensità delle interazioni fra macromolecole.
In ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di questa netta distinzione – la Commissione europea, per es., ha compiti sia di iniziativa legislativa sia dinatura contenziosa
Funzione d’onda
In meccanica quantistica (➔ meccanica) a ogni statodi un sistema si può associare una f. d’onda che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] cui la legge stabilisce un’età inferiore, uno statodi semicapacità può ottenersi, con l’emancipazione, attraverso c. dipende soltanto dalla forma e dalle dimensioni del conduttore e dalla natura del mezzo in cui esso è immerso. Se il conduttore non è ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] In realtà, si tratta sempre di s. dinatura chimica, ossia di particolari sostanze che, o attraverso sono rispettivamente le sequenze numeriche dei s. di ingresso e di uscita, sk è la sequenza degli stati interni al dispositivo, c è un coefficiente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] diverse u., dette perciò anche moduli, devono essere in grado di combinarsi, secondo criteri adeguati (dinatura contenutistica, logica o psicopedagogica), in un più organico percorso di studio.
Matematica
In matematica, il numero reale 1, in quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] , che si stabilisce in presenza di vortici e cioè nei casi distatodi moto turbolento, è caratterizzata dal e, in particolare, l’isotropia o l’anisotropia, dipendono dalla natura della radiazione incidente e del mezzo diffondente, e quindi dal tipo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] caratteristica c è prodotta dalle forze di marea esercitate dal pianeta, che rallentano la rotazione di un s. fino a portarlo nello statodi rotazione sincrona. Queste forze hanno l’ulteriore effetto di allontanare progressivamente il s. dal pianeta ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] libera dai sinaptosomi una sostanza, il mediatore chimico, la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è stata individuata solo per alcune varietà di sinapsi. Il mediatore si diffonde nella fessura intersinaptica e agisce ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] , due pezzi della stessa natura o dinatura diversa, in modo da ottenere la continuità nei tratti di collegamento. La s. comporta s. per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido attraverso la mutua reazione delle superfici ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...