Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), dinatura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dinatura politica, dalla fine della guerra fredda alla moltiplicazione delle situazioni di tensione e di conflitto armato (fino ai casi estremi di significativamente, e sono in genere gli Statidi più piccole dimensioni a registrare tassi più ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] la stessa energia con cui si era partiti: di qui la denominazione di conservativo data a un c. siffatto.
C. coulombiano
C. vettoriale, dinatura qualsiasi, che segua la legge di Coulomb: cioè di un c. centrale, di centro O, in ogni punto P del quale ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] diffusa nell’Universo. In fig. 1 sono riportate le principali caratteristiche (temperatura e densità) di alcuni plasmi. Lo statodi p. è enormemente diffuso in natura (si calcola che all’incirca il 99% della materia nell’Universo sia in tale ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] della cellula eucariotica, in vitro, a uno statodi crescita illimitata, simile o identico alla condizione tumorale r., dove si evidenzia la natura realizzativa della t. effettuata ai sensi dell’art. 2500 septies c.c. di una società soggetta a IRES in ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] umana, ossia la sua natura sostanzialmente umana. Il riferimento a un concetto sostanziale dinatura è necessario per non riconoscono all’e. lo statutodi individuo umano solo dopo il raggiungimento di determinati stadi di sviluppo biologico (la ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di resistenza elettrica, emissione di energia raggiante e cambiamenti distatodi sostanze diverse. Attribuendo ai cambiamenti distato valori di perciò dall’ora locale e dalla latitudine), dalla natura del suolo e dalla trasparenza dell’atmosfera.
...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Sorge perciò la necessità di correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale equivalente, e i rispettivi cuscinetti e dipende dal coefficiente di attrito, f, cioè dalla natura dei metalli a contatto tra loro, dalla ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] destino.
Le molteplici prove sperimentali accumulate in modelli di sviluppo animali ha consentito di stabilire la natura chimica di varie sostanze che possono fungere da induttori. Molto studiato è stato il differenziamento della vulva del nematode ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] il numero di allacciamento di due anelli separati è nullo.
Un invariante di n. e link dinatura alquanto diversa probabilistica dell’ampiezza e la struttura di spazio vettoriale dello spazio degli statidi un sistema quantistico. La relazione tra ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] possono condurre a vere e proprie ipotesi di responsabilità (ad esempio, dinatura dirigenziale) o ad altre forme sanzionatorie Tali c. – che erano svolti da un organo dello Stato sugli atti regionali, e da un organo della regione nei confronti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...