I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] da quello dello statodi veglia. Questa fase del sonno, cui è stato dato il nome di 'sonno paradosso', è stata associata al fenomeno del effettuare solo su campi notevolmente più intensi di quelli dinatura biologica, per i quali invece si ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] evitare anomalie di funzionamento, nelle cellule operano meccanismi molteplici. In seguito a mutazioni dinatura diversa, assegna a caso un nuovo valore, indipendentemente dallo statodi connessione precedente; questa regola introduce nel sistema dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] aldine di Venezia); erano state indicate e descritte perfino le modalità per uno studio empirico, basato sull'osservazione di uova di gallina fecondate ed esaminate in momenti successivi di sviluppo. Nella filosofia della Naturadi Aristotele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] materia composta può variare all'infinito nel suo statodi combinazione e nelle proporzioni dei suoi elementi infatti stabilito che "ogni composto fisico è una combinazione di agenti semplici dinatura diversa e anche opposta" a quella del composto, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] omissione? La risposta a questa domanda dipende dalla natura del rapporto fra paziente e medico, come di speranza, ovvero uno statodi malattia che sia considerato, tanto dal paziente quanto dal medico, al di là di ogni possibilità di recupero e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , fallì nel 1947 per il mancato supporto di Inghilterra e Stati Uniti. Deluso, abbandonò la FAO nel 1948 di riconoscimento fu assegnato per i contributi dinatura scientifica e tecnologica. Anche Boyd Orr fu uno scienziato di primo piano dotato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] .
Il processo ‒ dinatura teorica, scientifica e sperimentale ‒ che portò alla costituzione di una scienza dell'embrione che fa sì che molti dei loro organi rappresentino esattamente lo stato normale degli esseri inferiori" (p. 96). Nello stesso senso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] per designare azioni e processi (actiones), operati, in statodi normalità, da organi particolari e in rapporto tra loro d'observer et de faire des expériences:
Lo studio della Natura si limita a osservare i fatti con attenzione, a sottometterli ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] la seconda comprende le tossine in senso stretto, dinatura proteica, che possono essere sintetizzate sulla superficie e endotossine causano entro una o due ore dall'inoculazione uno statodi shock che può portare a morte l'animale, determinano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] conseguenza di uno stato patologico. Egli attribuiva lo scheletro a una razza umana vissuta in Europa prima dei Celti e dei Germani; di contro, altri ritennero che quei resti fossero da attribuire a un idiota idrocefalo o, comunque, fossero dinatura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...