Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] del fuoco che brucia continuamente nel suo cuore e che non è dinatura altra da quella di tutti i fuochi che sono nei corpi inanimati" (v. Descartes arbitraria, bensì risulta dal riconoscimento di uno statodi fatto connesso con gli scopi della ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , in modo da escludere l'ammissibilità di un certo numero di applicazioni della tecnologia genetica, ma talvolta il principio di responsabilità è stato utilizzato per suggerire che l'equilibrio della natura è un sistema troppo complesso per essere ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] natura e segno di salute. Il confine che separa il normale dal patologico è divenuto relativo, contestuale, multiforme, a seconda delle comunità e degli individui.
Vi sono, diceva F.W. Nietzsche "innumerevoli statidi salute", poiché l'uomo è "di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] mediato dalla glicoproteina ZP3, ma non si conosce la natura molecolare del recettore specifico sulla superficie dello spermatozoo, fecondazione di oociti in avanzato statodi maturazione, può dare luogo a polispermia e alla formazione di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] in esame anche aspetti dinatura sociologica e, più in generale, extrascientifica; si pensi, per esempio, agli effetti di lungo periodo derivanti dall'emigrazione, fra le due guerre mondiali, degli scienziati europei negli Stati Uniti, all'influsso ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] manipolazioni degli acidi nucleici). Anche i dati dinatura quantitativa confermano il grande successo del brevetto la pecora scozzese Dolly - in relazione alla quale sono state presentate domande per l'ottenimento del brevetto e per la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] innovazioni di indiscutibile interesse medico, la procreazione assistita presenta numerose pseudonovità dinatura tecnica percentuale di successo di ciascuna metodica impiegata; stimare gli esiti di tutti i cicli di trattamento e lo statodi salute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] erano per lui le «medaglie» (monete) della storia della natura poiché, al pari delle monete antiche, consentivano di datare senza ambiguità lo strato in cui erano state rinvenute. Nella realtà, il metodo biostratigrafico presentava talvolta delle ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] all'attività della cellula stessa; in una cellula epatica di ratto ne sono stati contati fino a 2500.
I mitocondri sono delimitati da una componente amorfa, detta sostanza fondamentale, dinatura mucopolisaccaridica, nella quale sono immerse cellule, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] le produzioni di carne e latte; salvaguardare ed esplorare le collezioni di risorse genetiche - in Natura o già sia statodi 4,4 miliardi di dollari, per il 95% nei paesi avanzati e soprattutto negli Stati Uniti; tra i paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...