L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] calore e la circolazione del sangue, dei quali in quel periodo era stata stabilita la natura generale. Nel corso di questi costanti studi su funzioni fisiologiche già note ne emersero a volte di nuove. Così, nell'ultimo decennio del secolo i manuali ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] con gli animali e con la natura in genere. Secondo Charles Morris la selezione naturale ha perfezionato gradualmente una socialità di tipo animale finché gli uomini sono stati in grado di unirsi in gruppi e di cooperare nella caccia, come avviene nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] uso in chimica organica si diffonderà in seguito.
Scoperta la natura del fattore rilasciato dall'endotelio per la vasodilatazione. Il riuscendo a osservare per la prima volta lo statodi transizione di una reazione chimica. Il lavoro segna la nascita ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] une o le altre, a seconda dello statodi contrazione o di rilasciamento delle cellule muscolari lisce.
Si può aggiungere che tali ricerche hanno notevolmente ampliato le conoscenze sulla distribuzione e sulla natura delle fini fibre amieliniche della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale University, St. Louis, Missouri, per la scoperta della natura chimica della vitamina K.
1944
Nobel per la fisica
Isidor ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] per realizzare obiettivi di tutela ambientale, ma solleva anche questioni controverse dinatura etica e individui, il problema degli effetti diffusivi dell'inquinamento da uno Stato all'altro in teoria potrebbe essere risolto attraverso negoziati e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Daubenton: ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente statodi conservazione. Nei cassetti che si trovano dietro le è difficile valutare le conseguenze della nuova idea diNatura per quanto riguarda il contenuto e l'organizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] 'Beagle'
Darwin scrisse: "il viaggio sul Beagle è statodi gran lunga l'avvenimento più importante della mia vita e ha grado di dare una risposta, seppure esitante. Limitando la scelta a quelli dinatura biologica, evitò di proposito di affrontare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] presentavano alcuni prolungamenti. Erano stati osservati più in particolare alcuni tipi di cellule, come le cellule di Purkynje e le cellule giganti di Betz, alcune strutture ramificate, un'indeterminata sostanza dinatura correttiva e qualche altro ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , in Francia, al contrario, si esige esplicitamente che la sterilità sia dinatura patologica e come tale sia stata diagnosticata da un medico (art. L. 152.2.2 Codice di sanità pubblica). È interessante notare la posizione assunta nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...