PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi a inquinamenti dinatura chimica, dei conti e che si può avvalere del patrocinio dell'Avvocatura dello stato, ha personalità giuridica ed è posta sotto la vigilanza del ministero ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] stato trovato che l'energia liberata durante il trasporto di 2 atomi di idrogeno da un substrato all'ossigeno (ca. 57 Cal) permette il crearsi di 3 legami fosforici ricchi di (detti ausiliarî delle ossidazioni) dinatura diversa e con diverse funzioni ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo statodi gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] 'i. a. d'origine industriale varia notevolmente a seconda della natura delle lavorazioni; si producono polveri, gas, vapori nocivi o irritanti , nausea, vomito.
Non sono stati ancora definiti i limiti di tollerabilità per i varî inquinanti atmosferici ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] dell'idrato di carbonio col residuo fosforico del nucleotide successivo. Si trovano in natura anche mononucleotidi di numerose malattie delle piante e degli animali.
È statodi recente isolato un acido nucleinico capace di determinare la comparsa di ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] ospite. Nel caso della febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte, può produrre una biologica di fenomeni molto complessi come la natura umana e le cause ultime delle malattie. Al di là di ogni ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] anche l'etica che imposta un serio discorso in termini dinatura, persona umana e società, si trovano a dipendere dall' a dirla in termini cartesiani, corrispondono a statidi sofferenza o di esaltazione somatiche. Ma psichiatri e filosofi che ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] stimolanti, ma non conclusive. La prova diretta che il trasporto di sodio e potassio negli epiteli è dinatura attiva è stata ottenuta misurando le attività ioniche cellulari in diversi tipi di cellule epiteliali (v. Graf e Giebisch, 1979; v. Reuss ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] La possibilità che la morte delle cellule nervose sia conseguente alla carenza di un fattore essenziale dinatura intrinseca rimane al momento attuale allo statodi ipotesi, data la completa ignoranza dei meccanismi genetici che determinano la morte ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] principi delle reazioni immunitarie per il dosaggio di numerose sostanze dinatura proteica, come gli ormoni. Il campione 110 mg/dl. Variazioni rispetto a tali valori, cioè statidi iper- o ipoglicemia, possono presentarsi in situazioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che cosa abbia orientato Lamarck verso l'evoluzionismo. Un fattore importante può essere stato il rifiuto di ammettere l'estinzione. Convinto, infatti, che in Natura non ci fossero fenomeni straordinari, Lamarck non poteva accettare che le catastrofi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...