IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , C3, C5, C6, e C7. Fatta eccezione per la deficienza di C6 che non è associata a fenomeni patologici evidenti, negli altri casi sono state recentemente osservate manifestazioni morbose di varia natura, dalle infezioni al lupus eritematoso. Si tratta ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di Fock degli statidi una teoria che descrive sistemi a molte particelle, contiene un unico stato fondamentale, lo statodi degli studiosi indietro nel tempo e alla ricerca della natura delle s., delle connessioni tra esse e gli adattamenti ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di varia natura (plastica, vetro, metallo) in forma di nastro o di disco. Negli anni Cinquanta e Sessanta si usavano anche supporti a forma di tamburo, sulla cui superficie cilindrica veniva depositato lo strato magnetico; in seguito sono stati ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] nel sancire un'incapacità di ricevere per testamento, dinatura e giustificazione affini alle forme di incapacità dalla nostra legge stabilite a tutela della libertà del de cuius.
L'esempio della disciplina californiana è stato più tardi seguito ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di P. Bayle (1696) che parlava di "natura materiale dell'anima" e precorreva gl'illuministi.
Servendosi dell'immagine di Per quanto riguarda l'insieme degl'Invertebrati un tentativo del genere è stato compiuto da N. R. Maier e T. Schneirla (1935). ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] attività terapeutica sostitutiva nel trattamento di affezioni dinatura ipotalamica (ipostaturalismi; infertilità da 30 minuti) di quella in LH. Diversi fattori, come il precedente statodi increzione di LHRH, l'entità e il tipo di increzione degli ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] discontinuità teorica che è stata percepita negli ultimi anni soprattutto attraverso gli sviluppi tecnologici che essa ha reso possibili, in particolare con l'ingegneria genetica. Tale discontinuità è dinatura eminentemente teorica, concettuale, ed ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] dinatura stocastica, sembrano coinvolti anche fattori di ordine ambientale, che determinano una selezione del tipo di e quello stromale. Inizialmente le cellule stromali sono state studiate per il supporto ambientale che esse forniscono alle ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] più leggere, mentre assai scarso è stato lo sviluppo di tecnologie di riciclaggio, ostacolate dall'estrema dispersione delle quanto incapaci di attraversarla), di suscitare una risposta da parte del nucleo. Si tratta di stimoli dinatura anche ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] unico costituente, è una proteina. Numerosi altri virus di malattie di vegetali sono stati identificati come virus-proteine: così il virus X , forse, il bacteriofago. Nelle virus-proteine dinatura vegetale l'acido nucleinico è del tipo ribonucleinico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...