Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] diminuita secrezione di cortisolo configura il morbo di Addison (➔ Addison, Thomas).
Il cortisone, anch’esso dinatura ormonica, in veterinaria; ma a causa di effetti collaterali, talora assai gravi è stato sostituito da altri composti ( cortisonici ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] ’, che sono stati oggetto delle indagini etno-antropologiche. E poiché i popoli etnologici sono sostanzialmente i popoli colonizzati dagli Europei, le diverse espressioni che li hanno complessivamente designati (popoli dinatura, e poi arcaici ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] tessuto a graticciata) presente in molti organi dinatura e conformazione diversa, di cui costituisce lo stroma, formato, oltre particolare dello statodi veglia: questo sarebbe dovuto al continuo fluire sul diencefalo e sul telencefalo di impulsi ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] , chirurgica.
Per scialoadenopatia si intende ogni statodi sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: la scialoadenopatia atrofizzante è un processo infiammatorio cronico, dinatura autoimmunitaria, che interessa le ghiandole salivari e ...
Leggi Tutto
Sostanza dinatura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità).
A. catalitici [...] un legame chimico: una library fagica, arricchita in a. diretti contro lo statodi transizione della reazione di interesse, viene sottoposta a cicli di adsorbimento su fase solida utilizzando un substrato multifunzionale che, se riconosciuto e ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è dinatura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] plica trasversa, il velo midollare anteriore o valvola di Vieussens.
Appena distinguibile nei Missini, Petromizontiformi e auricole, due piccole sporgenze in relazione con gli organi stato-acustici. In alcuni Rettili e negli Uccelli due eminenze ...
Leggi Tutto
vigile, stato In neurofisiologia, condizione di completa presenza a sé stessi e all’ambiente. Questo stato è dovuto all’azione del cosiddetto sistema attivante, costituito dalla sostanza reticolare ascendente [...] corticoreticolari e, al di fuori dei circuiti neuronali, per via umorale da sostanze dinatura ormonale (adrenalina) corso della giornata, come esso non sia riportabile a uno stato fisiologico e psichico assoluto, ma come, in rapporto alle richieste ...
Leggi Tutto
stimolo In fisiologia, agente o condizione capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell’attività della sostanza vivente. L’attitudine della sostanza vivente a reagire a uno s. è detta [...] e comprende agenti fisici, chimici, farmacologici, biologici, alcuni dei quali, dinatura complessa, danno luogo ai cosiddetti s. interni (fame, sete ecc.). Dinatura complessa sono gli s. adeguati dei riflessi condizionati. Stimoloterapia Tecnica ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il legame, o associazione, dei geni localizzati nello stesso cromosoma.
Storia
In politologia internazionale, nei rapporti tra Stati, la volontà di condizionare reciprocamente il [...] trattamento di questioni dinatura diversa (per es., il l. tra aiuti economici e rispetto dei diritti umani, o tra quest’ultimo e accordi sul disarmo). Principali sostenitori del l. sono tradizionalmente stati gli USA nei confronti del blocco ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] dal punto di vista istopatologico possono essere paragonabili ad uno statodi invecchiamento precoce. Modificazioni di questo tipo effetti di una data dose di radiazione è rappresentato dall'ambiente di irradiazione e, in particolare, dalla natura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...